ROSELLINI, Ippolito
Marilina Betrò
– Primogenito di Giovambattista, commerciante originario di Pescia, e di Angiola Biagetti, nacque a Pisa il 13 agosto 1800.
Compiuti gli studi presso i padri Serviti, [...] veemenza contro la posizione retriva della Chiesa sulla scienza e sulla decifrazione dei geroglifici (cfr. lettere M.T. Ciampolini, I. R.: l’Edipo toscano tra scoperta filologica e orientamenti storiografici, in Storia dell’Università di Pisa, II, 2, ...
Leggi Tutto
CORTI (Curti, Curzio, de Curte, de Corte), Matteo
Augusto De Ferrari
Nacque a Pavia nel 1475 da famiglia nobile ma non ricca; pertanto dovette affrontare non pochi problemi per mantenersi agli studi. [...] papa: si ricorda ad esempio una lezione dello scienziato tedesco Alberto Widmannstadt sul sistema copernicano, cui il quelle dei medici e filosofi antichi, attraverso una analisi filologica e interpretativa, con pochi e sparsi cenni all'attività ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Luigi
Mario Sbriccoli
Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...] giuridici che costituiscono in quegli anni il tema centrale di una discussione filologica e storica di grande rilievo per la ricostruzione dei primordi della scienza giuridica italiana.
Pensiamo alla Notizia sui Nuovi scritti di Irnerio, in Nuova ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mantova
Giuseppe Gardoni
PIETRO da Mantova (Petrus de Mantua, Petrus Mantuanus, Petrus Alboinis de Mantua, Petrus Alboini Mantuanus). – Nacque da Giovanni attorno alla metà del Trecento, con [...] Rinascimento, a cura di P.C. Pissavino, Milano 2002, p. 118; L. Bianchi, Le scienze nel Quattro-cento. La continuità della scienza scolastica, gli apporti della filologia, i nuovi ideali di sapere, ibid., p. 101; S. L’Occaso, Fonti archivistiche per ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Federico
Luigi Firpo
Nacque ad Ancona il 24 ag. 1555 da Pietro, di nobile famiglia urbinate già distinta in più rami, e da Leonora Landriani del casato milanese ragguardevole per numerosi [...] il latino, il greco (che maneggiò poi con perizia filologica), la filosofia, le buone lettere. Nel 1573, rientrato filiale, che più nulla aveva a che fare con il mondo della scienza.
Fonti e Bibl.: Codici di opere edite, spesso con varianti autografe ...
Leggi Tutto
MORIANI, Luigi
Floriana Colao
MORIANI, Luigi. – Nacque a Castelnuovo Berardenga, in provincia di Siena, il 2 gennaio 1845, da Giuseppe, ingegnere, e da Carolina Ferruzzi.
Nella facoltà giuridica senese [...] del 1865 e il diritto romano e tra legislatore e scienza giuridica, formata nella tradizione gloriosa di ius commune.
Nel ricerca diretti sulle fonti, indispensabile operazione filologica premessa alla ricostruzione degli istituti giuridici in ...
Leggi Tutto
VANNETTI, Clementino Felice
de’ Villanova
Mario Allegri
– Nacque a Rovereto il 14 novembre 1754 da Giuseppe Valeriano (v. la voce in questo Dizionario) e Bianca Laura Saibante, fondatori nel 1750 della [...] come maestro Girolamo Costantini) alla filosofia, alle scienze matematiche e fisiche, alle lettere classiche e italiane a Orazio, di sottile competenza critica e scrupolosa cura filologica, che ebbero una notevole diffusione non soltanto italiana.
...
Leggi Tutto
CAGNATI, Marsilio
Giorgio Stabile
Medico, nato a Verona nel 1543. Compiuti i primi studi di umanità a Verona, si trasferì allo Studio di Padova, dove ebbe come maestri Giacomo Zabarella e Bernardino [...] , Macrobio, ecc.) fa riscontro la convinzione nell'assetto unitario e definitivo della scienza medica, cui può metter capo come vero strumento di indagine "scientifica", la sola sagacia filologica. A quest'opera, cui non smise mai di metter mano, si ...
Leggi Tutto
CIONI, Gaetano
Stefano Giovanardi
Nacque a Firenze nel settembre 1760.
Di grande precocitá intellettuale (a otto, anni aveva composto un'ottava, a dieci una intera canzone sull'ingratitudine), compì [...] Franklin e di G. B. Beccaria.
L'inclinazione per le scienze naturali portò il C. ad interessarsi in particolar modo di chimica. la politica attiva per dedicarsi alla ricerca scientifica e filologica. Già nel 1801 aveva collaborato, avendo una parte ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Francesco
Gerardo Bianco
Nato a Thiene (prov. di Vicenza) il 31 genn. 1820 da Bortolo Corrado e da Giovanna Tescari, e battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Gaetano, compì a Padova [...] dei Concordi in Bovolenta, socio corrispondente dell'Ateneo di scienze, lettere ed arti di Bassano, dell'Accademia dei esigenza di elaborazione del lessico lo pose in contatto con la filologia tedesca, e al gusto letterario, ereditato dal Barbieri, si ...
Leggi Tutto
filologico
filològico agg. [der. di filologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla filologia: scienza, dottrina f.; le discipline f.; studî f.; critica f.; testo corredato di commento storico e f.; indagine condotta con metodo rigorosamente filologico....
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...