CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] ss.): laddove i suoi coetanei di scuola filologico-belochiana, se pur conoscevano il Freernan nel discorso accademico torinese del 1904 e nella replica del 1909; cfr. Per la scienza dell'antichità, Torino 1909, pp. 231 ss., 273 ss., rist. in Scritti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ettore Pais
Antonino Pinzone
Ettore Pais fu una delle figure dominanti nella storiografia del tardo Ottocento e del primo Novecento e, considerato che Karl Julius (Carlo Giulio) Beloch privilegiò la [...] 311-55; 2, Dall’età dei Gracchi a quella di Augusto, in «Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei», classe di scienze morali, storiche e filologiche. Memorie, s. VI, 1925, 1, 5, pp. 342-412.
Dall’età dei Gracchi a quella di Augusto, Roma 1925.
Storia ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] da Smith a Whately a Rossi a Destutt, intorno al rapporto fra scienze sociali e scienze fisiche. Merito di A. Smith è, per il C., di aver , sorretto da una singolare erudizione filosofica e filologica classica e orientale. Preceduto da vari saggi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Dionisotti
Vincenzo Fera
Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] l’indicazione di un perimetro critico, il disegno di una scienza imperfetta su cui si vuole intervenire, un invito alla Torino 2002.
Un maestro della letteratura: Carlo Dionisotti tra storia e filologia (1908-1998), a cura di R. Cicala, M. Ferrari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Firpo
A. Enzo Baldini
È stato senza alcun dubbio uno dei grandi maestri della storia del pensiero politico, e non solo per la sua indefessa attività di studioso e di organizzatore di cultura, [...] 1951, 42, pp. 30-47.
La satira politica in forma di ragguaglio di Parnaso, «Atti della Accademia delle scienze di Torino», Classe di scienze morali, storiche e filologiche, 1952-1953, 87, t. 2, pp. 197-294, e 1953-1954, 88, t. 2, pp. 48-83.
Cinquant ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dall’esaltazione romantica dell’arte come conoscenza suprema all’applicazione del [...] ora dal punto di vista della ricerca storico-filologica (come Littré, che si dedica alla compilazione di e la sua scuola, o, com’egli dice con fede intera, la scienza. Ciò che la scienza inizia, l’arte compie.
Zola ha detto: – Quello che l’uomo è ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] -culturali, e di qui ancora una conseguenza metodica: la necessità di fondere "indagine glottologica" e "ricerca filologica" e più generalmente storica, cioè, nel caso specifico, "la scienza del diritto romano... che è purtroppo estranea al mondo dei ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] viaggiare nell’universo, ad amare la conoscenza, la scienza in qualsiasi forma a noi piaccia», sono queste - A. Esposito, II, 2003, p. 4; nonché Incontri triestini di filologia classica, 2003-2004, a cura di L. Cristante - A. Tessier, Trieste ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] gli altri, dagli allievi di Niccolò, Antonio Musa Brasavola e Giovanni Mainardi.
La proposta filologica leoniceniana di un ritorno diretto alle fonti della scienza greca si concretizzò presto in una notevole serie di traduzioni dei testi di Galeno ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] necessità metodologica della rigorosa analisi dei fatti letterari e storici con i più moderni strumenti della filologia, della comparatistica e, in genere, delle scienze positive.
Su questa linea il D. si trovò accanto a D. Comparetti, G. I. Ascoli ...
Leggi Tutto
filologico
filològico agg. [der. di filologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla filologia: scienza, dottrina f.; le discipline f.; studî f.; critica f.; testo corredato di commento storico e f.; indagine condotta con metodo rigorosamente filologico....
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...