Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] sempre imperfetta e non raggiunga la necessità propria della scienza, pur tuttavia può essere utilizzata nella retorica a fini
Molto importante, specialmente nelle scienze sperimentali, è un’altra forma di i. detta i. empirica o i. incompleta. Essa ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] of concept formation in empirical science, Chicago 1952 (tr. it.: La formazione dei concetti e delle teorie nella scienzaempirica, Milano 1961).
Hempel, C. G., Aspects of scientific explanation and other essays in the philosophy of science, New ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] ultimo e giustificazione. Ciò è tanto più vero per la geometria, che Newton e Gauss addirittura annoveravano tra le scienzeempiriche. Gli assiomi di Euclide hanno un fondamento nella realtà dello spazio fisico. Qual è il carattere di realtà che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] la prima dedicata interamente all'aritmetica. Lo status della teoria dei numeri all'epoca era ancora quello di una scienzaempirica che non poteva competere con le teorie geometriche già ben consolidate o con il calcolo differenziale e integrale, e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] osservazione, tuttavia, non conduce alle leggi logiche mediante generalizzazione induttiva, come accade nel caso di altre scienzeempiriche (per es., la fisica). Ciascuna legge logica viene colta dall'osservatore con un singolo atto di riconoscimento ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] seguaci ritenevano che esso presentasse dei punti di contatto da un lato con la religione e dall'altro con le scienzeempiriche; si trattava della magia, le cui imprese richiamarono l'attenzione di tutta la società. Forse per prendere in esame quest ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] i suoi confini, fino a diventare una vera e propria ‘scienza del collettivo’, disciplina con finalità non solo descrittive dei fenomeni i fenomeni e della ricerca, attraverso la verifica empirica, di uniformità, regolarità e leggi statistiche (intese ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] forse per quest’ultima dati astronomici concreti; la sua concezione della matematica era molto più empirica, più vicina probabilmente alla nostra idea di ‘scienze esatte’. In effetti il contributo di Archita alla geometria ha un carattere fisico e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] , Brown University Press, 1957 (trad. it.: Le scienze esatte nell’antichità, Milano, Feltrinelli, 1974).
Nicolet 1988: Nicolet, Claude, L’inventaire du monde. Géographie et politique aux origines de l’Empire romain, Paris, Fayard, 1988 (trad. it.: L ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] i vincoli che derivano dalla tradizione e dall'autorità, la crescente 'testualizzazione' della scienza nella Tarda Antichità, abbiano ostacolato l'indagine empirica e ridotto il dibattito scientifico a una disputa apparentemente del tutto astratta e ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
falsificabilita
falsificabilità s. f. [der. di falsificabile; nel sign. 2, per influsso dell’ingl. falsifiability]. – 1. Possibilità di essere falsificato, contraffatto. 2. Nel linguaggio filos. e scient., con riferimento alla scienza empirica,...