Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] nel 1994, del premio della Banca di Svezia per le scienze economiche in memoria di Alfred Nobel.
Negli anni ottanta si 2). Tuttavia, anche nei casi più favorevoli l'approccio empirico è soggetto a un altro importante limite: non potendo influenzare ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] conferma c(h,e) di un'ipotesi h sulla base di un'evidenza empirica e"; la seconda si identifica nelle frequenze statistiche, che Carnap definisce "le probabilità della scienza" e lascia fuori dal proprio sistema logico-formale. Una dualità non nuova ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] da cui è nata la scienza moderna è stata avviata da Francis Bacon e dagli empiristi inglesi ed è consistita nella di orticaria o di asma allergico. Vi sono molti dati empirici sulla desensibilizzazione, ma questa terapia è al momento priva di una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] 1931, egli cercò di conciliare le esigenze del punto di vista empirico con quelle del rigore matematico, fissando due assiomi in base ai sostituire l'analisi classica all'atto in cui la scienza decidesse di rinunziare ai canoni del determinismo. In ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] scelta razionale può essere utilizzata anche come strumento empirico o esplicativo: assumendo che gli attori sociali certa misura 'ermeneutica' piuttosto che 'scientifica' nel senso delle scienze naturali. Non vi è un 'fatto' in senso assoluto che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] alle morti. Il divario tra l'aritmetica politica e la scienza dello Stato non era quindi così ampio come normalmente si crede Bernoulli sulla statistica delle popolazioni. Egli propose una legge empirica per la mortalità, prese in esame il numero di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] nei fluidi, con due metodi. Per quanto attiene alle scienze matematiche, è giusto che io astragga quanto più è possibile a punto un calcolo matematico indipendente dalla base empirica, moderatamente idealizzata, da cui avevano ricavato i principî ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] sede sarebbe stato estraneo alla regola di quest'arte. Nella scienza del ḥisāb resta ciò che a noi serve per usare i di questa materia che contribuirà a "razionalizzare una pratica empirica", per riprendere un'espressione di Roshdi Rashed (1984a, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] aveva della matematica una visione più empirica, meno preoccupata delle riflessioni strettamente astratte d'altronde poco espressivo il termine di topologia (etimologicamente 'scienza del luogo'), preferito attualmente a quello di analysis situs.
...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] tutti i risultati di Newton per adornare la tomba dello scienziato, giocò in tutto il XVIII sec. un ruolo molto modo da formare una disposizione a triangolo), si osserva subito empiricamente che le differenze di ordine m+1 si annullano, come d ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
falsificabilita
falsificabilità s. f. [der. di falsificabile; nel sign. 2, per influsso dell’ingl. falsifiability]. – 1. Possibilità di essere falsificato, contraffatto. 2. Nel linguaggio filos. e scient., con riferimento alla scienza empirica,...