• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
948 risultati
Tutti i risultati [948]
Filosofia [133]
Temi generali [124]
Biografie [117]
Scienze demo-etno-antropologiche [92]
Economia [80]
Medicina [71]
Diritto [73]
Sociologia [58]
Fisica [54]
Matematica [50]

teoria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

teoria teorìa [Der. del lat. theoria, dal gr. theoría] [FAF] Formulazione e definizione dei principi generali di una scienza o di parte di essa, e anche insieme degli sviluppi che da questi principi [...] di gauge): v. gauge, teorie di. ◆ [FSN] T. elettrodebole unificata: v. bosone intermedio: I 377 e. ◆ [FAF] T. empirica, esplicativa, fenomenologica, incompatibile e inconfrontabile: v. teoria: VI 132 e, 133 b, 136 b. ◆ [ALG] [MCS] T. formalizzata: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Gassendi (o Gassend), Pierre

Dizionario di filosofia (2009)

Gassendi (o Gassend), Pierre Gassendi (o Gassend), Pierre Filosofo e scienziato francese (Champtercier, Provenza, 1592 - Parigi 1655). Prof. di filosofia a Aix-en-Provence (1616-22), poi prevosto della [...] egli propone un sapere sempre legato alla conoscenza empirica fenomenica e descrittiva («storica»), controllata e confermata l’inutilità di ogni sapere metafisico che voglia costruirsi come scienza umana. Sono i motivi che fa valere anche nella ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTALE – ARISTOTELISMO – ARISTOTELICO – EMPIRISTICA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gassendi (o Gassend), Pierre (2)
Mostra Tutti

coscienziometro

NEOLOGISMI (2018)

coscienziometro s. m. Strumento per misurare la consapevolezza del proprio comportamento o il possesso delle proprie facoltà psicofisiche. • [tit.] Quando avremo il coscienziometro [testo] Uno degli [...] essi di un «coscienziometro», non potevano stabilire per via empirica i processi cerebrali che danno luogo alla coscienza di un Corbellini, Sole 24 Ore, 21 febbraio 2010, p. 37, Scienza e filosofia) • Ciò che il neuropsichiatra italiano Giulio Tononi ... Leggi Tutto
TAGS: SOLE 24 ORE – FILOSOFIA

Trattato sulla natura umana. Un tentativo di introdurre il metodo sperimentale di ragionamento nei soggetti morali

Dizionario di filosofia (2009)

Trattato sulla natura umana. Un tentativo di introdurre il metodo sperimentale di ragionamento nei soggetti morali (A treatise of human nature: being an attempt to introduce the experimental method of [...] sua volta, costituire «l’uni­co solido fondamento per le altre scienze». Nel I libro, dopo avere distinto le percezioni, sulla base e idee, Hume dimostra l’infondatezza razionale ed empirica di tradizionali nozioni, quali la sostanza, l’identità ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO SOCIALE – CAUSALITÀ

Quine

Enciclopedia della Matematica (2013)

Quine Quine Willard Van Orman (Akron, Ohio, 1908 - Boston, Massachusetts, 2000) filosofo e logico statunitense. Laureatosi in matematica sotto la guida di A.N. Whitehead, ha studiato negli anni Trenta [...] enunciati che compongono l’edificio della scienza; b) è sempre possibile scegliere, con un certo margine di libertà, il punto del sistema scientifico sul quale far gravare il peso di ogni smentita empirica; c) tutti gli enunciati scientifici non ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – TEORIA DEGLI INSIEMI – COMPORTAMENTISTA – VERIFICAZIONISTA – NEOPOSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quine (4)
Mostra Tutti

Dingler, Hugo

Dizionario di filosofia (2009)

Dingler, Hugo Filosofo e matematico tedesco (Monaco 1881 - ivi 1954). Prof. alla Technische Hochschule di Darmstadt (1932-34), si occupò soprattutto di logica e metodologia delle scienze, tendendo ad [...] sorta di a priori che trascende la verificazione empirica. La gnoseologia pragmatico-operazionista di D. approda : Geschichte der Naturphilosophie (1932; trad. it. Storia filosofica della scienza); Die Methode der Physik (1938; trad. it. Il metodo ... Leggi Tutto

Dingler

Enciclopedia della Matematica (2013)

Dingler Dingler Hugo (Monaco di Baviera 1881 - 1954) filosofo e matematico tedesco. Si laureò in matematica, fisica e astronomia e fra i suoi maestri ebbe D. Hilbert, E. Husserl e H. Minkowski. Insegnò [...] scienze fisico-matematiche vi sarebbe un sistema di principi metodologici che costituiscono i presupposti logico-epistemologici della sperimentazione scientifica e che, in quanto tali, vanno considerati al di là di ogni possibile smentita empirica ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – EPISTEMOLOGIA – MATEMATICA – ASTRONOMIA – DARMSTADT

pseudoconcetto

Dizionario di filosofia (2009)

pseudoconcetto Termine con cui Croce ha designato i predicati generali sprovvisti di quei caratteri di espressività, universalità e concretezza propri dell’autentico universale, ossia del concetto puro, [...] (come, per es., «casa», «gatto»; o come i concetti delle scienze naturali, per es., «vegetale», «animale», «vivente», ecc.) e pertanto possiedono concretezza empirica ma non autentica universalità; i secondi sono le costruzioni ideali postulate dalla ... Leggi Tutto

Opzoomer, Cornelis Willem

Dizionario di filosofia (2009)

Opzoomer, Cornelis Willem Filosofo e giurista olandese (Rotterdam 1821 - Oosterbeek 1892). Insegnò filosofia nell’univ. di Utrecht (dal 1846). La sua opera principale è De weg der wetenschap («La via [...] della scienza», 1851), rielaborata poi con il titolo Het wezen der kennis («La natura della conoscenza», 1863); gli scritti minori e distinguendo l’ambito della fede, dell’arte e della morale da quello della conoscenza empirica della natura. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95
Vocabolario
empìrico
empirico empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
falsificabilità
falsificabilita falsificabilità s. f. [der. di falsificabile; nel sign. 2, per influsso dell’ingl. falsifiability]. – 1. Possibilità di essere falsificato, contraffatto. 2. Nel linguaggio filos. e scient., con riferimento alla scienza empirica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali