• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
948 risultati
Tutti i risultati [948]
Filosofia [133]
Temi generali [124]
Biografie [117]
Scienze demo-etno-antropologiche [92]
Economia [80]
Medicina [71]
Diritto [73]
Sociologia [58]
Fisica [54]
Matematica [50]

FURNO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURNO, Giovanni Antonio Sardi De Letto Nacque a Capua il 1° genn. 1748. Rimasto orfano di entrambi i genitori nella prima infanzia, o forse trovatello, riuscì a entrare nel locale conservatorio per [...] andar del tempo divenne valentissimo in quest'importante parte della scienza musicale" (Florimo). Quando nel 1795 morì G. N. Sala, cui aggiunse peraltro un tipo di metodologia empirica svincolata da ogni ferrea logica teorica. Il suo procedimento può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – CONTRAPPUNTO – PIANOFORTE – MAGNIFICAT – RECITATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FURNO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

BARTOLOMEI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEI, Alfredo ** Nacque il 10 marzo 1874 a Sant'Angelo dei Lombardi (Avellino), da Luigi e da Rosa Lembo. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, si laureò a Bologna nel 1896. Il suo primo lavoro, [...] si manifestava nel B. attraverso una cauta ed empirica adesione al neo-kantismo tedesco, con implicito richiamo colloca in quella fase avanzata di recezione da parte della scienza italiana del diritto, dei temi della cultura filosofico-giuridica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

convenzionalismo

Dizionario di filosofia (2009)

convenzionalismo Concezione filosofica secondo cui alcuni principi o proposizioni, sia conoscitivi sia etico-politici, sono delle convenzioni basate su un accordo o una scelta (anche in forma implicita), [...] e metodo) contribuirono in modo profondo all’analisi convenzionalista dello sviluppo delle scienze. Mach, per esempio, con il suo empirismo radicale ridusse i concetti e le teorie scientifiche a strumenti pragmatici in grado di organizzare nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su convenzionalismo (2)
Mostra Tutti

BENETTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENETTI, Iacopo Mario Medici Nacque a Venezia il 10 genn. 1842. Sin da giovane dimostrò una spiccata inclinazione per gli studi tecnico-scientifici e per la ricerca pura. La sua attività accademica [...] Nella sua Teoria generale delle pompe centrifughe (in Rendiconti d. Accad. d. Scienze d. Istit.ldi Bologna, classe di mem. fis.., s. 4, VII sollevamento. Altra importante opera è La legge empirica della trasmissione del calore attraverso la superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

legge scientifica

Dizionario di filosofia (2009)

legge scientifica Benché risalga al pensiero greco l’idea che il mondo naturale, in analogia con quello umano, è governato da leggi, è tuttavia soltanto nell’epoca moderna che nasce il concetto di l. [...] fenomeno, la cui scoperta è compito della scienza. Caratteristica di una legge naturale è l’universalità che le leggi di natura hanno la forma di generalizzazioni empiriche relative a concomitanze regolari (i tipi più semplici essendo asserzioni ... Leggi Tutto

psicologia

Dizionario di Medicina (2010)

psicologia Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Insieme [...] che ricerca il principio ontologico dell’attività psichica, si è sviluppata a partire dall’Ottocento una p. empirica o scientifica, la quale indaga sui processi psichici adottando metodi sperimentali. Affermazione della psicologia sperimentale Dopo ... Leggi Tutto

Ricerca sull'intelletto umano (An enquiry concerning human understanding)

Dizionario di filosofia (2009)

Ricerca sull'intelletto umano (An enquiry concerning human understanding) Ricerca sull’intelletto umano (An enquiry concerning human understanding) Opera di D. Hume. Pubblicata dapprima nel 1748, con [...] nesso causale, su cui si incardinano le spiegazioni razionali della scienza, è identificata nell’abitudine (habit) e nell’istinto, , dal fanatismo e dall’entusiasmo, mediante la spiegazione empirica della relazione fra causa ed effetto (sez. 9). ... Leggi Tutto

Mannheim, Karl

Dizionario di filosofia (2009)

Mannheim, Karl Sociologo e filosofo ungherese, naturalizzato tedesco (Budapest 1893 - Londra 1947). Formatosi nell’ambiente intellettuale tedesco, fu prof. di sociologia nelle univv. di Heidelberg e [...] storico-filosofico alla ‘sociologia del sapere’ (Wissenssoziologie), alla scienza cioè che studia le relazioni che uniscono idee e dottrine o rivoluzionarie). La conoscenza oggettiva della realtà empirica, come pure di determinati valori, è possibile ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIOLOGIA DELL’EDUCAZIONE – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – PROCESSO COGNITIVO – LINGUA TEDESCA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mannheim, Karl (2)
Mostra Tutti

Sistema di logica deduttiva e induttiva (A system of logic ratiocinative and inductive)

Dizionario di filosofia (2009)

Sistema di logica deduttiva e induttiva (A system of logic ratiocinative and inductive) Sistema di logica deduttiva e induttiva (A system of logic ratiocinative and inductive) Opera (1843) di J.S. [...] Mill. Contiene l’esposizione sistematica della logica, su basi rigorosamente induttive e descrittivo-empiriche, come avviene nelle scienze naturali. L’adesione dell’autore alle tesi positivistiche di Comte si traduce nella proposta di una metodologia ... Leggi Tutto
TAGS: METODO SCIENTIFICO – SCIENZE SOCIALI – LOGICA FORMALE – POSITIVISTICHE – SILLOGISMO

sperimentale, metodo

Dizionario di filosofia (2009)

sperimentale, metodo Procedimento con cui si perviene all’enunciazione delle leggi scientifiche, mediante conferma (o smentita) sperimentale di ipotesi. A esso è quindi intrinseco il concetto di esperimento, [...] ricerca scientifica. Più fertile fra tutte nell’uso dell’indagine empirica fu la scuola aristotelica, per quanto anche in essa D’allora in poi esso resta dominante in tutta la scienza moderna. E la metodologia sperimentale diventa tema specifico d ... Leggi Tutto
TAGS: INFERENZA INDUTTIVA – RINASCIMENTALE – GNOSEOLOGIA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sperimentale, metodo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94 95
Vocabolario
empìrico
empirico empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
falsificabilità
falsificabilita falsificabilità s. f. [der. di falsificabile; nel sign. 2, per influsso dell’ingl. falsifiability]. – 1. Possibilità di essere falsificato, contraffatto. 2. Nel linguaggio filos. e scient., con riferimento alla scienza empirica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali