TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] danni a beni o persone. In modo simile, nelle scienze sociali la violenza è considerata come un 'comportamento il critica a questo filone di studi riguarda la loro validità empirica. Come è stato osservato, "molte opere sociologiche si limitavano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] gli integrali di Fresnel non dovessero essere sfruttati come espressioni fenomenologiche di ciò che avveniva empiricamente. Nella restante parte del secolo, scienziati come Cauchy, George Green, George G. Stokes, Hermann von Helmholtz, John W. Strutt ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] il resto. Ciò non sorprende, dal momento che le scienze sociali sono nate nelle società europee in un'epoca di Weber che costituisce la base della gran massa degli studi empirici e teorici sulla stratificazione.Una ragione plausibile per la quale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] -1841), il quale stabilì per lo scarico dell'acqua la formula empirica riportata di seguito
dove T° è la temperatura, D e L loro stabilità secolare. Le prime ricerche di entrambi gli scienziati in questo campo risalgono alla metà degli anni Ottanta. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] il computer viene utilizzato da tutti, non solo dagli da scienziati e dagli studiosi.
L'età degli algoritmi (1960-1980): conseguenza della legge di Moore, cioè dell'osservazione empirica che i componenti elettronici riusciti, prodotti in massa ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] delle singole componenti. L'evidenza empirica fornita dalla neuropsicologia si basa Donaldson W., New York, Academic Press.
VICO, G. (1744) Principi di scienza nuova. In Opere complete filosofiche (1971) a c. di Cristofolini P., Firenze, ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] non del tutto superfluo […] Anzi, dall’analisi empirica emerge una quasi completa mancanza di considerazione per la l’europeizzazione della politica regionale dell’Italia, «Rivista italiana di scienza politica», 2007, 3, pp. 235-60.
Divenire europei. ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] che suscitò in tutto il mondo interesse per questa scienza. Ferri mise in evidenza nel delitto i fattori economici ).
In nessun paese la criminologia moderna, basata sull'indagine empirica, è oggi così altamente sviluppata come negli Stati Uniti, dove ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] secolo, prima dell’insediamento della scienza politica come specialità accademica, la geografia del voto regionale in Italia. Interrogativi teorici e risposte della ricerca empirica, in Elezioni regionali e sistema politico nazionale, a cura di M ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] Schumpeter è rimasto in qualche modo un outsider sia nella scienza economica che nella sociologia. Tuttavia negli anni ottanta e parte la struttura del commercio mondiale.
Una brillante riprova empirica della tesi di Posner è stata fornita da Hufbauer ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
falsificabilita
falsificabilità s. f. [der. di falsificabile; nel sign. 2, per influsso dell’ingl. falsifiability]. – 1. Possibilità di essere falsificato, contraffatto. 2. Nel linguaggio filos. e scient., con riferimento alla scienza empirica,...