Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] uomo si realizza l'humanitas quando un principio di natura non empirica lo libera dallo stato di soggezione e lo porta al fine essa ha, in questo mondo, una sua realtà. Allora la scienza ha torto. [...] Se la forza è assolutamente sovrana, la ...
Leggi Tutto
Comunita
Francesco M. De Sanctis
di Francesco M. De Sanctis
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Comunità: identità e appartenenza. 3. Comunità e comunicazione. 4. Essere comunità. □ Bibliografia.
1. [...] da un interesse strumentale ("patologico") per una finalità empirica, ma esclusivamente "dall'interesse pratico della stessa ragione teoretica" (ibid.). Perciò la logica ha da essere una 'scienza normativa', ma non nel senso di una 'tecnologia ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] era vista soprattutto in relazione al processo di generazione e sfruttamento economico della scienza e della tecnologia.
I risultati della riflessione teorica ed empirica hanno indicato come non si possano trarre conclusioni di carattere generale in ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
sommario: 1. La crisi della morale. 2. La ricostruzione dell'etica. 3. Il linguaggio dell'etica. 4. La revisione dell'utilitarismo. 5. Dal mercato ai diritti. 6. La morale [...] avevano accolto questa contrapposizione avevano accettato l'interpretazione della scienza come discorso costituito da proposizioni puramente logiche e da proposizioni suscettibili di verifica empirica. Questo tipo di analisi aveva però anche indotto ...
Leggi Tutto
Galilei, Galileo
Paolo Galluzzi
Il padre della scienza moderna
Nel Seicento il grande scienziato e filosofo Galileo Galilei ha confermato con le sue osservazioni astronomiche, condotte con il cannocchiale, [...] sostenuto le tesi eliocentriche.
Tra i grandi meriti dello scienziato pisano ci sono anche i contributi dati alla moderna concezione su abilità e saperi acquisiti in maniera esclusivamente empirica.
Il piano inclinato
Grazie al piano inclinato, ...
Leggi Tutto
MARTINETTI, Piero
Amedeo Vigorelli
– Nacque a Pont Canavese il 21 ag. 1872 da Francesco, avvocato, e Rosalia Bertogliatti, primo di quattro figli. Dopo avere frequentato il collegio civico di Ivrea, [...] condivide la polemica contro la scienza positiva dei neohegeliani (filosofia e scienza non si distinguono per lui immanente è un adattamento della concezione idealistica alle tendenze naturalistiche, empiriche» (Saggi e discorsi, Torino 1926, p. 76). ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] a new survey, New York 1955.
Facca, G., L'energia geotermica, in ‟Le scienze", ottobre 1968, pp. 7-17.
Gariel, M., Utilisation de l'énergie de la modello, non si trattava di proporre una legge empirica, ma soltanto di fornire uno schema sul quale ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] sierologia - che ha così tanto contribuito allo sviluppo di tante altre scienze - per se stessa invece ha fatto molto meno. Essa infatti ha vantare sono la conseguenza di una pura ricerca empirica clinica, in quanto non conoscendosi l'eziopatogenesi ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] fisica K. G. Wilson, il processo di ‟computerizzazione della scienza e della progettazione tecnica". Il processo è stato reso possibile dalla oggetti. La costruzione di un concetto per via empirica si effettua esaminando una serie di esempi concreti ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] 'importanza del comfort. La ricerca, ancora peraltro esclusivamente empirica, di una migliore qualità di marcia, i nuovi , in ‟Università degli Studi di Genova - Annali della Facoltà di scienze Politiche", 1974, I, pp. 185-230.
Marchese, U., Economie ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
falsificabilita
falsificabilità s. f. [der. di falsificabile; nel sign. 2, per influsso dell’ingl. falsifiability]. – 1. Possibilità di essere falsificato, contraffatto. 2. Nel linguaggio filos. e scient., con riferimento alla scienza empirica,...