• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
948 risultati
Tutti i risultati [948]
Filosofia [133]
Temi generali [124]
Biografie [117]
Scienze demo-etno-antropologiche [92]
Economia [80]
Medicina [71]
Diritto [73]
Sociologia [58]
Fisica [54]
Matematica [50]

FEYERABEND, Paul Karl

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Filosofo e storico della scienza austriaco, nato a Vienna il 13 gennaio 1924. Laureato in filosofia a Vienna nel 1951, ha perfezionato i suoi studi a Londra. Professore di Filosofia dal 1959 presso l'università [...] del sapere scientifico, proponendo in alternativa il ricorso alla storia della scienza. Fautore di un ridimensionamento del primato dell'osservazione empirica, sostiene la preminenza delle assunzioni teoriche nella ricerca scientifica, le quali ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – RICERCA SCIENTIFICA – TEORIE SCIENTIFICHE – METODO SCIENTIFICO – NEOPOSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEYERABEND, Paul Karl (3)
Mostra Tutti

EUCKEN, Rudolf Christoph

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofo, nato il 5 gennaio 1846 ad Aurich (Ostfriesland), morto il 16 settembre 1926 a Jena, nella cui università aveva insegnato filosofia dal 1874 al 1920. Nel 1908 ottenne il premio Nobel per la letteratura. [...] 'idea fondamentale della sua filosofia, che afferma l'esistenza d'un regno dello spirito superiore alla realtà empirica studiata dalle scienze naturali: mondo dello spirito che manifesta la sua presenza e la sua efficacia nel nostro mondo attraverso ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE NATURALI – WELTANSCHAUUNG – CRISTIANESIMO – POSITIVISMO – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUCKEN, Rudolf Christoph (2)
Mostra Tutti

BUCKLE, Henry Thomas

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico inglese. Figlio di un ricco commerciante, nacque a Lee nel Kent il 24 novembre 1821. Per la sua salute cagionevole, non frequentò l'università e si fece un nome soltanto come abilissimo giocatore [...] che fino allora si fosse fatto poco per creare una scienza storica; che le azioni umane fossero governate da leggi precise all'attività intellettuale che è dinamica. Aderì alla scuola empirica inglese del Mill, cercando però d'integrarne gl' ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – MEDIOEVO – DAMASCO – FIRENZE – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCKLE, Henry Thomas (1)
Mostra Tutti

ALMOND, Gabriel Abraham

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Politologo statunitense nato a Rock Island (Ill.) il 12 gennaio 1911, professore di Scienze politiche nell'università di Standford dal 1963. Nella sua carriera, iniziata con un dottorato a Chicago, ha [...] culturale, è stato al centro del rinnovamento della scienza politica statunitense, partecipando a tutte le attività suoi interessi. Esse infatti spaziano dalla prima analisi empirica degli atteggiamenti dei cittadini degli Stati Uniti in materia ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – GERMANIA – MESSICO

FEDER, Johann Georg Heinrich

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofo e pedagogista, nato a Schornweissach (Bayreuth) il 15 maggio 1740, morto a Hannover il 22 maggio 1821. Dopo avere studiato nell'università di Erlangen, fu precettore privato: da tale esperienza [...] un "realismo filosofico", che riduceva la filosofia a una scienza delle più generali nozioni utili alla pratica: di qui, ., il largo luogo da lui dato alle ricerche di psicologia empirica. Ma quel che soprattutto nocque alla sua fama di filosofo ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – REALISMO FILOSOFICO – ECONOMIA POLITICA – METAFISICA – PSICOLOGIA

ANGLE, Edward Hartley

Enciclopedia Italiana (1929)

Odontoiatra americano, nato a Herrick (Pa.) il 1° giugno 1855, dottore in medicina e in scienze, professore di ortodonzia nell'università del Minnesota e poi in quella di St. Louis. Può essere considerato [...] di ortopedia dento-facciale. A lui spetta il merito di avere elevata la vecchia ortodonzia empirica e mutilatrice a dignità di scienza esatta e conservatrice. Seguendo lo studio eziologico e patogenetico delle anomalie dell'apparato di masticazione ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA – ORTODONZIA – ORTOPEDIA

CROCE, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROCE, Benedetto Piero Craveri Karl Egon Lönne Giorgio Patrizi Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] principio di eteronomia dell'arte. E una lezione di saggio empirismo - teorico e critico - che poi il C. stesso metafisica, XXIX (1974), pp. 57-71; A. Bruno, C. e le scienze politico-sociali, Firenze 1975; C. Carini, B. C. e il partito politico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – HEINRICH VON TREITSCHKE – BIBLIOTECA CASANATENSE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE, Benedetto (13)
Mostra Tutti

Tecnologia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tecnologia George Bugliarello Luciano Gallino di George Bugliarello, Luciano Gallino TECNOLOGIA Tecnologia di George Bugliarello sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] ognuna segue i propri metodi ed è guidata dalle proprie verità. Se la scienza, in quanto ricerca di una verità riproducibile, è fine a se stessa, 1981). Questa valutazione era basata su una relazione empirica tra ricerca e sviluppo da un lato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – MACCHINA A CONTROLLO NUMERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnologia (9)
Mostra Tutti

Ecologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Ecologia Umberto Colombo Giuseppe Lanzavecchia Stefano Lanzavecchia Danielle Mazzonis sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] , almeno fino agli anni trenta. Di fatto, questa scienza non sembrava avere alcuna applicazione possibile (a differenza di situazione caratterizzata prevalentemente da conoscenze lacunose ed empiriche e da azioni di tamponamento. Troppo spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecologia (13)
Mostra Tutti

Filosofia analitica

Enciclopedia del Novecento (1977)

Filosofia analitica JJames O. Urmson di James O. Urmson Filosofia analitica sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] ; è però possibile raggiungere una sufficiente precisione, continuando a perfezionare i nostri risultati come si fa nelle scienze empiriche. Lo stesso Austin ha sempre sostenuto che ricerche del tipo di quelle descritte non dovrebbero essere condotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – ESPRESSIONE IDIOMATICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filosofia analitica (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 95
Vocabolario
empìrico
empirico empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
falsificabilità
falsificabilita falsificabilità s. f. [der. di falsificabile; nel sign. 2, per influsso dell’ingl. falsifiability]. – 1. Possibilità di essere falsificato, contraffatto. 2. Nel linguaggio filos. e scient., con riferimento alla scienza empirica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali