Uno dei maggiori rappresentanti della più antica filosofia greca. Nacque, secondo testimonianze quasi unanimi, in Abdera. Però regnano incertezze sia sulla data della nascita (fra il 470 e il 457 a. C.) [...] interessi scientifici, nell'amore della ricerca empirica e nell'estensione della produzione letteraria. di F. Bacone e di G. Galilei) contribuì allo sviluppo della nuova scienza della natura e della nuova filosofia.
Per le testimonianze e i frammenti ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] brezze e venti. Conferma sperimentale, sia pure empirica, è data dal confronto di due modelli ( ivi 1969; M. Jandolo, G. Jandolo, La bionica: dal mito di Icaro alla scienza moderna, in Riv. di storia della medicina, 14 (1970); J. Monod, Il caso ...
Leggi Tutto
VACCINAZIONE (dal lat. vaccinus; fr. e ingl. vaccination; sp. vacunación; ted. Impfung)
Nino BABONI
Donato OTTOLENGHI
*
Con questo termine s'indicano i procedimenti atti a immunizzare attivamente gli [...] Pasteur, di R. Koch, l'osservazione secolare ed empirica aveva dimostrato che determinate forme morbose facilmente diffusibili, non stato d'immunità. Le vaccinazioni subirono il crisma della scienza quando nel 1796 per merito di Jenner s'arrivò ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] inoltre i principali risultati della letteratura empirica sul consumo culturale, e in The new science of networks, Cambridge (Mass.) 2002 (trad. it. Link. La scienza delle reti, Torino 2004).
W. de Nooy, The dynamics of artistic prestige, in Poetics ...
Leggi Tutto
Libertà e determinismo
Mario De Caro
Le discussioni filosofiche sulla libertà si dividono in due principali ambiti tematici, caratterizzati da costellazioni di problemi filosofici ben distinte, sebbene [...] arbitrio parrebbe impossibile). In secondo luogo, esiste una questione empirica del libero arbitrio: ci si può cioè chiedere se, ed azioni in particolare, obbediscono a leggi deterministiche. In molte scienze umane, d'altra parte, si assiste a un ...
Leggi Tutto
TERAPIA (gr. ϑεραπεία)
Ugo DE' CASTRO
Cesare PATRIZI
Cesare SIBILLA
Terapia medica. - È quella parte della medicina che tratta del modo e dei mezzi di combattere e prevenire le malattie. La terapia [...] 'indagine sperimentale che sollevò la terapia a dignità di scienza.
Nuovi orientamenti del pensiero medico vengono agitati da F la fisioterapia, non più basata su criterî puramente empirici ma su quelli rigorosamente scientifici che venivano tratti ...
Leggi Tutto
MECCANICA QUANTISTICA.
Sergio Caprara
Fabio Sciarrino
- Interpretazione dei concetti. Formulazioni alternative e concorrenti. Problema della misura. Entanglement e non località. Limite classico. Computazione [...] al mondo macroscopico, nel quale l’evidenza empirica mostra la validità del determinismo meccanico, ed comune, Milano 2000; Fenomeni quantistici, a cura di E. Beltrametti, «Le Scienze quaderni», 2000, 112; Filosofia della fisica, a cura di G. Boniolo ...
Leggi Tutto
ROCCIA
Federico MILLOSEVICH
Luigi COLOMBA
. Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte [...] minerale, e composte costituite da più minerali. Vieta ed empirica divisione ormai abbandonata, perché senza base scientifica, come pure piani paralleli è quello degli scisti cristallini.
La scienza delle rocce, che collega mineralogia e geologia ...
Leggi Tutto
Si tratta di disciplina recente nell'ambito pedagogico (il termine è composto dal greco δόϰιμοϚ, "esaminato", "saggiato", e di −logia, e vale "studio delle tecniche di valutazione"), sviluppatasi negli [...] criteri di scaling. È chiaro che questa procedura è del tutto empirica, ma la si può migliorare prendendo nota delle valutazioni di più vistoso è la misura del tempo. La scienza, quando la scienza è riuscita a matematizzare un settore, quasi sempre ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Delio CANTIMORI
Lorenzo della Valle, in latino Laurentius Vallensis, detto comunemente il Valla, oriundo piacentino, nacque nel 1407 a Roma, dove morì il 1° agosto 1457. È il maggiore [...] i loro amici ebbe infatti il carattere di polemica contro il metodo empirico dei primi umanisti, in nome di una considerazione critica, storica, durante la Riforma, come dall'influenza sulla scienza giuridica d'un Gribaldi Mofa, si rispecchia ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
falsificabilita
falsificabilità s. f. [der. di falsificabile; nel sign. 2, per influsso dell’ingl. falsifiability]. – 1. Possibilità di essere falsificato, contraffatto. 2. Nel linguaggio filos. e scient., con riferimento alla scienza empirica,...