Complesso dei miti di un popolo, cioè delle narrazioni fantastiche tradizionali di gesta compiute da figure divine o antenati (esseri mitici), diffuse, almeno in origine, oralmente.
La spiegazione classica
Il [...] non è una forma rudimentale dellascienza, né un’alterazione voluta (allegorismo) o involontaria (malattia del linguaggio) di verità, osservazioni ed esperienze extramitologiche, ma è un prodotto sui generis dellospirito religioso. I miti, infatti ...
Leggi Tutto
Arte e letteratura
Genericamente, la tendenza a riprodurre quanto più fedelmente possibile, nell’opera d’arte, la natura o il reale: lo scrittore tenta di vietare a sé stesso, più o meno radicalmente, [...] fenomeno, compresi quelli dellospirito, con le sole leggi naturali.
In etica è la tendenza a concepire la vita morale come espressione di bisogni e istinti biologici e a far ricorso al metodo positivo proprio dellescienze naturali.
Nella teologia ...
Leggi Tutto
Filosofo (Trani 1910 - Roma 1988), prof. di filosofia teoretica nelle univ. di Bari (1951-58) e di Napoli (dal 1959); fondatore e direttore delle riviste Noesis (1946-47) e Rassegna di scienze filosofiche [...] , il ruolo del "dover essere" (Il valore della storia, 1939, 3a ed. 1966; Filosofia dell'arte, 1944, 3a ed. 1964; I problemi della pedagogia come scienza filosofica, 1948, 5a ed. 1962; I valori dellospirito e la coscienza storica, 1949, 3a ed. 1965 ...
Leggi Tutto
Filosofia
Le varie capacità con cui l’anima compie le sue principali funzioni, le potenze da cui nascono i suoi singoli atti. Già nella tradizione della psicologia scolastica, il termine facultates «facoltà» [...] principali f. dellospirito sono tre: l’intelligenza, la volontà e il sentimento.
Istruzione
Nell’ordinamento universitario, unità didattica in seno alla quale si raggruppano corsi di laurea appartenenti a un determinato settore dellascienza; così ...
Leggi Tutto
NEOPOSITIVISMO (App. III, 11, p. 235)
Paolo Filiasi Carcano
R. Carnap e l'eredità del positivismo logico. - Il n. nel senso stretto della parola (come, cioè, quel movimento di logica e filosofia della [...] pienamente rispondente alle esigenze metodologiche proprie dellospirito scientifico. Questo libro, d'indubbia aperta e sistematica discussione dei rapporti fra linguaggio e realtà, fra scienza e filosofia, venga a imporsi: ed è questo quanto si trova ...
Leggi Tutto
Ideologia
Remo Bodei
(XVIII, p. 706)
Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia?
Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] essere, convinto di esprimere l'unità dellospirito umano, cioè l'unità della storia e della natura; infatti, se una tale France, Paris 1891.
S. Moravia, Il pensiero degli idéologues. Scienza e filosofia in Francia (1780-1815), Firenze 1974.
Per Marx ...
Leggi Tutto
STORICISMO
Carlo Antoni
. È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] alla narrazione dei singoli fatti politici e militari la descrizione degli avanzamenti delle arti, dellescienze, dei commerci, delle leggi, dei costumi e in genere dellospirito umano. Cominciò allora la periodizzazione secondo epoche e secoli ...
Leggi Tutto
PASTORE, Annibale
Renato LAZZARINI
Filosofo, nato il 13 dicembre 1868 a Orbassano (Torino), professore di filosofia teoretica nell'università di Torino dal 1921 al 1939.
Si è dedicato a problemi di [...] quantitativo, logico, causale. Logica e matematica come scienzadella quantità tendono a identificarsi. La teoria dei modelli costruttiva; ed essa autorizza a passare alle altre attività dellospirito come l'etica e perfino la mistica. Tale indirizzo ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] di saggi, Between past and future (1961). Viceversa, le espressioni Geistesgeschichte, Geisteswissenschaften- "storia dellospirito", "scienzedellospirito" − hanno mantenuto a lungo il predominio nella storiografia tedesca, prima di conoscere un ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] , anche se in nome di una "storia dellospirito" che porta i segni delle tendenze del posthegelianesimo. Ma già nel 1948 (Il Salvatorelli, Introduzione bibliografica alla scienzadelle religioni, Roma 1914).
Manca anche una storia della s.d.r. che ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...