BULIFON, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Chaponay, nel Delfinato, da Laurent, notaio, e da Jeanne Pros, il 24 giugno 1649. Sulle prime vicende della sua vita non si hanno maggiori notizie di quelle [...] (1688); le Memorie dell'Insigne Collegio di S. Spiritodella città di Benevento dall'anno della fondazione 1177 infino al tremuoto interessi del numeroso gruppo di letterati, giuristi e scienziati che erano andati con gli anni raccogliendosi intorno ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] , senza più alcuna traccia della vivacità di interessi, del curioso spirito indagatore che aveva animato, al che in seguito avrebbe composto un suo abbozzo di filosofia dellascienza, è criticamente consapevole già ne I fenomeni elettrici. Il ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] solido spirito cavouriano, quel radicalismo filogaribaldino, su cui si innesterà la maturazione dellescienza la rifiutano e la combattono. La legge delle Guarentigie crea una duplice sovranità poiché consente al papa di essere parte integrante dello ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] Schiller e P.-J. Béranger, e collaborò al Fischietto e allo Spirito folletto (1862-66). Entrato come correttore al Secolo (1866) per il fondamento dell'idea di unità nazionale "nel sangue, nella favella, nell'arte, nella scienza" degli Italiani ...
Leggi Tutto
LABANCA, Baldassarre
Cesare Preti
Quarto di nove figli, nacque ad Agnone, nel Molise, il 17 ag. 1829 da Vincenzo, commerciante, e da Maria Angelica Mario. Educato dapprima da uno zio materno, L. Mario, [...] l'inaugurazione dell'anno scolastico del seminario di Diano (Intorno al vero e al falso spiritodella filosofia contemporanea, modo razionale ed assoluto"); la definizione della morale come "scienzadella primitiva e successiva determinazione del bene ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] , a governanti e membri delle maggiori famiglie educati allo spiritodell'umanesimo, tra cui Ferdinando I 1797, Milano 1984, pp. 213 s.; A. Manno, B. L. e la scienzadelle fortificazioni, in Architettura. Storia e documenti, 1985, n. 2, pp. 39 s ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] spirito raccolto e meditativo dei giardini all'inglese.
Nei suoi giardini lo J. dette prova della Dal Piaz, G. J.: il progetto inedito dell'Università di Padova, in Atti e memorie dell'Accademia patavina di scienze, lettere ed arti, LXXXIX (1976-77), ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] di medici e uomini di scienza in varie città d'Europa lavoravano primario all'arciospedale del S. Spirito, ne aveva condotto una serie Folli e la trasfusione del sangue, in Figure dell'invisibilità. Atti delle Giornate, Milano-Ginevra, 2002-03, a ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] 1831 fece ritorno in Toscana imbevuto di spirito rivoluzionario. Il desiderio di ottenere dal granduca G. L. - Carrucci, in Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Memorie dell'Acc. dellescienze di Torino, s. 4, I (1962), pp. 66 ...
Leggi Tutto
JUVALTA, Erminio
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Chiavenna, in Valtellina, il 6 apr. 1862 dal barone Corrado e da Teresa Sacchetti. Frequentò il ginnasio presso l'istituto religioso Gallio di Como, il [...] postulati morali (il tema dello scritto di due anni prima), che esemplificava nello "spirito filantropico, lo speculativo, origini della riflessione filosofica "analitica" in Italia: J. e Vailati, in Id., Prassi e psiche. Etica e scienzedell'uomo ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...