GARGIULO, Alfredo
Domenico Proietti
Nacque a Napoli il 2 maggio 1876 da Antonio e Maria Banchieri, in una famiglia di modeste condizioni. Fu avviato agli studi tecnici, terminati i quali, nel 1895, [...] per il suo senso di lealtà nei confronti del Croce e della sua rivista, ma esso è, tuttavia, chiaramente avvertibile nella recensione alla traduzione italiana di Positivismo e idealismo nella scienza del linguaggio di K. Vossler (in La Cultura, XXVII ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] e artiglieri sabaudi: basti ricordare il conte Benedetto Spirito Nicolis di Robilant.
L’incarico a Dresda fu (due copie in Archivio di Stato di Torino, due a Torino, Accademia dellescienze, e una a Torino, Biblioteca Reale). In essa emerge, fra l ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] in traduzione inglese, già rivelano originalità e spirito pionieristico eccezionali, il cui valore sopravvive tutt arriva a scoperte di grande importanza, fondamentali per lo sviluppo dellascienza" (e qui ho netta l'impressione che in quella ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] di medicina forense secondo lo spirito del codice delle leggi del Regno, delle Due Sicilie (Napoli 1847).
8-9 maggio 1893; F. D'Ovidio, in Rendiconto delle tornate e dei lavori dell'Accademia di scienze morali e politiche (Napoli), XXXII (1893), pp. ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] la scienza economica al suo tempo, Venezia) e dellascienzadelledello Stato (e della sua funzione di armonizzazione degli interessi) nei processi dello sviluppo industriale e nelle questioni sociali che ne sarebbero derivate. Con questo spirito ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] per tema "P. Stanislao Mancini e il nuovo indirizzo dellascienza giuridica", ebbe molto successo. Di notevole rilievo furono anche elettorale da un moderato di Destra, l'on. Francesco Spirito, il quale nel piano del suo disegno politico riguardante ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] dell'abitudine, nella soddisfazione del dovere, collega lo spirito alla natura, innestando la disciplina dell'uno sui ritmi dell . 1946; Per l'insegnamento dellescienze politiche, ibid., 3 febbr. 1946; Estetica della costituzione, ibid., 20 febbr. ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] sorse presso l'ospedale di S. Spirito, a Roma, il Museo storico nazionale dell'arte sanitaria. Tanto il C. , La scuola di Salerno. Il suo sviluppo e il suo contr. alla storia dellascienza, in Rass. stor. salernitana, XVI(1955), appendice al n. 1-4 ( ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] ".
Il modo di pensare del G. era vicino a quello inglese; spirito aperto e stimolato dalla sete di sapere, entrò ben presto in contatto uomo di vasto sapere, politico esperto, cultore dellescienze, competente nel settore economico-finanziario, come ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] in Breve storia e prospettive future dell’Istituto di matematica della facoltà di scienzedell’Università di Napoli, una memoria – chiuso nel 1967 – che era nato, nello spiritodelle iniziative risorgimentali, per merito di Giuseppe Battaglini nel ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...