GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] -mathematicae quattuor, impregnate di spirito galileiano, edite ad Amsterdam allentare l'alleanza con il Turco, in vista della guerra nel Levante che il G. perseguiva, di Cristina, in Cristina di Svezia. Scienza ed alchimia nella Roma barocca, Bari ...
Leggi Tutto
ANELLI, Luigi
Franco Della Peruta
Nacque a Lodi il 7 genn. 1813, da Giuseppe ed Anna Maria dei conti Barni di Lodi. Entrato in seminario nel 1825, vi compì studi teologici, filosofici e letterari sotto [...] uscire dalla Chiesa, accettò la proscrizione.
Di questo stesso spirito è permeata anche l'opera su I riformatori del secolo XVI dell'abate L. A. da Lodi, Pavia 1931 (estr. da Annali di scienze politiche della Facoltà di scienze politiche dell' ...
Leggi Tutto
CARANO, Enrico
Valerio Giacomini
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 18 ag. 1877 dal notaio Francesco e da Carmela Donvito. Dopo aver studiato al ginnasio di Taranto e al liceo di Macerata, si recò nel [...] per medicina e scienze naturali. Fu incaricato dell'insegnamento di botanica dell'attività scientifica del Carano. Da allora in poi si moltiplicarono i lavori embriologici su specie di Erigeron, su Poinsettia e su altri materiali che con spirito ...
Leggi Tutto
ADORNO, Francesco
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova il 13 sett. 1533 da Vincenzo (m. 1576) e da Giroloma di Oberto Castiglioni. Secondo il Peragallo, sarebbe stato figlio di uno dei tre fratelli Adorno [...] ). Collaborò col Borromeo nell'opera riformatrice della diocesi secondo lo spirito tridentino, fedele suo interprete in non di scrittore e di verseggiatore. Si interessò di scienza economica, della quale studiò i fondamenti morali nel trattato De ...
Leggi Tutto
FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] della topografia e in quello della geodesia. Studioso ed estimatore dei metodi introdotti nella geodesia dalla scienza tedesca nella prima metà dell concreti, ma anche nella mancanza di spirito militare della popolazione cui si poteva porre rimedio ...
Leggi Tutto
ALBINI, Pietro Luigi
Roberto Abbondanza
Nato a Vigevano il 15 giugno 1807, si laureò in giurisprudenza a Torino nel 1829. Esercitò l'avvocatura presso il R. Senato di Casale, e sin dal 1830 insegnò [...] che lo condusse a considerare, nello spirito di antico cultore dell'enciclopedia giuridica, come aspetti di vita distinta letti e discussi nella classe di scienze morali, storiche e filologiche della R. Accad. delleScienze di Torino dal 1859 al 1865 ...
Leggi Tutto
ALIBRANDI, Ilario
Edoardo Volterra
Giurista, professore, nato a Roma l'8 febbr. 1823. Compì i suoi studi in Roma, ove nel 1842 conseguì il titolo di dottore in filosofia, il 23 giugno 1842 il baccalaureato [...] più di 20 anni, sino alla morte, avvenuta in Roma il 26 genn. 1894.
Va annoverato fra i maggiori innovatori dellascienza romanistica, soprattutto per il metodo seguito nella ricerca e per l'esatta comprensione dei problemi storici. Fu, infatti, uno ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] l'ammissibilità e validità della rinuncia; ed è da credere che il suo parere, dato però in piena scienza e coscienza, sia aspetti della vita della Chiesa. Quel che con inesauribile spirito combattivo fece per la difesa della libertà ecclesiastica ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] laceri e malconci: erano i superstiti di forte S. Spirito, che fra la fine di agosto e i primi di Almagià, Alcune considerazioni sui viaggi di Giovanni C., in Rend. dell'Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze morali, s. 8, III (1948), pp. 291-303; R ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] noto a Venezia, con amici tra i patrizi "giovani" e gli uomini di scienza. La Sede apostolica non deflesse. Il 17 apr. 1606 Paolo V emanò un più volte. Un richiamo allo spirito e alle idee della Venezia quattrocentesca avveniva ugualmente, con la ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...