FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] avere la funzione, secondo il F., di determinare un risorgimento dellescienze sperimentali in Toscana e spronare l'interesse, conformemente allo spirito leopoldino, per le scienze utili. Con il pieno appoggio del granduca e considerevoli sovvenzioni ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] a significare, quel marchio, che «[...] lo spirito, insomma, la cultura, può aiutare a scienza, fondata nel 1949 con il dichiarato «scopo di elevare la cultura generale dell’intellettuale medio, dell’operaio specializzato, dello studente delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] essi, in primo luogo gli imprenditori motivati dallo spirito di guadagno – sono in grado di attuare strategie Dal 1870 a Keynes, Torino 1990).
J.M. Buchanan, ‘La scienzadelle finanze’. The Italian tradition in fiscal theory, in Fiscal theory and ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] finezza di tratto degli aristocratici, la vivacità di spiritodelle donne, la suggestione dei palazzi, la conversazione pubblicato in Italia da Giuseppe Belloni, ibid. 1832; La scienza insegnata col mezzo de' giuochi..., ibid. 1832.
Furono pubblicate ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] di religione, ma da spirito di partito, convinto com'era dell'ortodossia delle proprie teorie (che gli parevano Le lezioni di pedagogia dell'A. furono raccolte e pubblicate da alcuni auditori con il titolo La scienzadell'educazione (Verona-Padova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] sociologia dell’Università di Ginevra (1934), in scienzedella Harvard University (1936) e in scienze sociali dell’Università particolare perché era troppo intelligente e spirito libero per assecondare molte delle idee che il regime cercava d’ ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] linguaggio e mito, ovvero tra scienza del linguaggio, scienza del mito e scienzadelle religioni. La scuola di della sua figura un esemplare discretamente atipico nel panorama della cultura italiana del secondo '800.
Fonti e Bibl.: Valore e spirito ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] ; 3 ed., Milano 1861), con l'intento di fare della geografia una scienza che mantenendo "un'intima e costante unione con la storia sia buona sia cattiva a seconda che sia condotta da spirito reazionario o liberale, filo-italiano o meno. Così che ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] Memorial literario, XVIII (1797), 2, pp. 136-140. Sullo Spirito del Machiavelli, in Giornale eccles. di Roma, XI (1796), pp letterati in Italia, in Mem. d. R. Accad. dellescienze di Torino, classe di scienze morali, stor. e filol., s. 2, XLV (1895 ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] metallici in un campo magnetico, in Rend. dell'Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze fis., mat. e nat., VIII [ delle acque, il 10 febbr. 1919, ibid., pp. 75-90; Lo spirito anti-industriale in Italia, discorso tenuto alla Associazione della ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...