Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] . Tuttavia c'è stata spesso da parte dellescienzedella religione la tendenza a considerare questi gruppi come anni venti a Saigon, nel corso delle riunioni di un piccolo gruppo spiritista che ricevette da uno spirito di nome Cao Dai (considerato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienzedella vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] misura non riconducibile al campo dellescienzedella vita.
La diversità delle collezioni
Gli studi dedicati alla Daubenton era combinare l'ordine metodico che "piace tanto allo spirito" con una disposizione che fosse "gradevole per gli occhi", una ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] della «Cultura sociale», nonché delle altre maggiori riviste cattoliche (la «Rassegna nazionale» e la «Rivista internazionale di scienze , lo spirito resistenziale influì sui lavori della Costituente, specie su quelli delle sottocommissioni nelle ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] , il pallido e altissimo dottor Jekyll. Per amore dellascienza, mosso da un'inestinguibile curiosità, il dottor Jekyll suo dire, non era molto dotata di spirito scientifico. Ma il male ai piedi della nonna aumenta: la bevanda deve essere bevuta ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] allo spiritodell'indagine scientifica, ma piuttosto nutriva un interesse pratico ed eclettico per tutto ciò che poteva contribuire al benessere dell'uomo; la divinazione era considerata per molti aspetti una forma di magia naturale o di scienza ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] il 1840 che 'lo spirito di centralizzazione' manifestato dalla creazione della Metropolitan Police costituiva una novità di analisi di dati e informazioni.
Nell'ambito dellescienze sociali cresce la consapevolezza del fatto che determinati problemi ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] dell'informazione e delle notizie.
Nel 1896 viene disputata ad Atene la prima edizione dei Giochi Olimpici. Lo spiritodell all'inseguimento dell'auto in fuga. Farà scuola. Il fotografo non è l'unico ad avvertire la connivenza tra scienza e nuove ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] piante e di reperti animali essiccati e sotto spirito, eseguì gli acquerelli su pergamena che sarebbero serviti allorché si presentò la necessità di rifornire di reperti l'Accademia delleScienze di Bologna da lui poco prima fondata, il conte Luigi ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] Si stabiliscono nuovi rapporti tra psichiatria e scienze umane, storia della cultura, storia dellascienza. Jung si avvicina all'alchimia con , l'impossibilità di riconoscersi come natura o come spirito, come materia o come mente, e finanche come ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] maggior parte dei ricercatori cinesi come il precursore dellescienze moderne, Li Shizhen ci appare tuttavia più . Spirito indagatore, si chiede, senza trovare risposta, perché un germoglio nato dai semi non abbia le stesse caratteristiche dell'albero ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...