Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] Filangieri, in Delle leggi politiche ed economiche (libro secondo dellaScienzadella legislazione), sottolineava Gianni, Firenze 1848.
Bibliografia
C. Di Somma, Il Banco delloSpirito Santo dalle origini al 1664, Napoli 1960.
M. Monaco ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] della nazione più favorita che aleggia da decenni sui negoziatori di trattati come "la colomba dellospirito s.Sui burrascosi rapporti con i liberisti, G. Prato, Nei regni della gaia scienza, in In onore di Tullio Martello, Bari 1917, pp. 409-428 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] ramo dellascienzadello statista o del legislatore». La disciplina economica è sicuramente un pilastro fondamentale dell’Illuminismo Verri, abbia parlato del commercio come espressione dellospirito di fraternità.
Tutto questo spiega la posizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] . In questo senso si può dire che la scolastica è la scienzadella schola. Difatti, le forme di insegnamento erano due: la lectio testimoni di una nuova primavera dell’esistenza, l’uno proponendo l’età delloSpirito, l’altro testimoniandone la forza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] di Agricoltura, Industria e Commercio) è il primo frutto dellospirito del tempo e ha il compito di dirigere i lavori ufficiali perché rispondessero anche a scopi scientifici dellascienzadella popolazione fu seguita da molti: Wilhelm Lexis ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] tema è una frase di Smith tra le più celebri dellescienze sociali: «Non è dalla benevolenza del macellaio, del birraio scrive soprattutto nei suoi commenti all’edizione napoletana delloSpiritodelle leggi di Montesquieu, non reggono senza virtù: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Palmieri
Antonio Maria Fusco
Sono, in non piccola misura, le pessime condizioni economiche in cui il Napoletano versava intorno alla seconda metà del Settecento a spiegare perché, fra gli illuministi [...] appieno il senso dello «spirito filosofico» che aleggia nelle Riflessioni sull’arte della guerra: uno spirito, forse, meno che un approccio del genere poteva portare con sé: la scienza economica, a giudizio di Palmieri, non solo era «facile ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] 41.
G. Piaia, La fondazione filosofica della teoria conciliare in Francesco Zabarella, in Scienza e filosofia all’Università di Padova nel fonti (1050-1450). L’etica laica e la formazione dellospirito economico, t. 3, Sassari 1987, pp. 2459-90 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] La quarta parte, infine, tratta delle virtù e dei doni delloSpirito Santo. Merita attenzione anche questa santo, Empoli 19912.
O. Bazzichi, Alle radici del capitalismo. Medioevo e scienza economica, Cantalupa 2003, pp. 125-28.
M.P. Paoli, Antonino ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] summa delle sue idee economiche. Vi ripeteva temi abituali - difesa dei dazi differenziali, necessità dellospirito convitto nazionale di Genova i corsi di contabilità commerciale e di scienza del commercio, grazie ai buoni uffici del conte - ormai ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...