PEZZA ROSSA, Giuseppe.
Luca Carotti
– Nacque a Formigosa, nei pressi di Mantova, il 10 luglio 1811 da Angelo e Maria Pedretti.
Dopo aver seguito la sua vocazione religiosa ed essere stato ordinato [...] operanti nello Spiritodella filosofia italiana: a essere considerati esempio di una filosofia autenticamente cristiana erano coloro che avevano anteposto la praxis alla vita contemplativa, sostenendo la necessità della filosofia e dellascienza per ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] approfondì gli studi d'anatomia presso l'ospedale di S. Spirito. Di nuovo a Milano, progettò e realizzò un tavolino , pp. 17-26; S. Massari - F. Negri Arnoldi, Arte e scienzadell'incisione, da Maso Finiguerra a Picasso, Roma 1994, p. 261; E. ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] è illustrato e commentato, "a fine di scoprirne la causa e lo spirito" (vol. I, p. 4), in un imponente apparato di note Contributo alla bibliografia della Toscana, Firenze 1922, passim; P. Del Giudice, Fonti: legislazione e scienza giuridica dalsec. ...
Leggi Tutto
BOCALOSI, Girolamo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B., desumibili per lo più dalle sporadiche allusioni sparse nelle sue opere. Nato a Firenze, si formò probabilmente nell'ambiente [...] del periodo pregiacobino il B. rivela già uno spirito antiautoritario e anticlericale "che in forma velata si Una loggia massonica a Verona nel 1792, in Arti e memorie dell'Accademia d'agricoltura,scienze e lettere a Verona, XIII (1913), 4, pp. 1- ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] di un sincero spirito costituzionalista - si trovò così a vestire i panni del difensore della classe nobiliare, guadagnandosi 1783, videro la luce i volumi terzo e quarto dellaScienzadella legislazione. Nel terzo, dedicato alle leggi criminali, ...
Leggi Tutto
CUGINI, Gino
Paola Lanzara
Nacque a Bagnone in Lunigiana (Massa Carrara) l'11 novembre del 1852 da Luigi, magistrato di Parma, fratello dei medici chirurghi Alessandro e Carlo, e da Clementina Crotti, [...] che morì assai presto. Un profondo spirito di osservazione fu alla base della vocazione naturalistica sfociata poi nella laurea in scienze naturali che il C. conseguì a Bologna nel 1875. Subito dopo, nel novembre dell'anno successivo, egli vinse un ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco Bernardino
Franco Tamassia
Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo.
Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] sociologia dal 1929 al 1930 e dal 1934 al 1935, di scienzadella politica dal 1935), di cui nel novembre del 1946 risulta , p. 569) e lo spirito umano si rivela come una "unità sintetica" così come le singole parti dell'universo (p. 571). In polemica ...
Leggi Tutto
CERADINI, Giulio
Mario Crespi
Nacque il 17 marzo 1844 a Milano da Antonio e da Maria Sala e qui compì i primi studi.
Nel 1860 si arruolò nell'esercito garibaldino e partecipò alla spedizione di Sicilia; [...] altro lo rivelava inaspettatamente come eccellente studioso di storia dellascienza, ebbe subito una vasta diffusione e non mancò nel C. l'inventiva non si accompagnava certo allo spirito pratico: egli non seppe valorizzare né tantomeno sfruttare la ...
Leggi Tutto
BUSCAINO CAMPO, Alberto
Emerico Giachery
Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] rudi del B. si nascosero una natura malinconica e uno spirito inquieto. Di queste inquietudini, che sfumano e arricchiscono la sua a proposito delle Sacre Scritture assiduamente studiate, a perplessità generate da contrasti tra scienza e fede. ...
Leggi Tutto
FELICI, Costanzo
Giorgio Nonni
Nacque a Casteldurante (l'attuale Urbania, prov. di Pesaro e Urbino) attorno al 1525 da Felice e Camilla Bartolini, ma sempre si considerò originario di Piobbico, cittadina [...] spirito di osservazione, unito a una certa indipendenza di giudizio nei riguardi soprattutto dei fenomeni della carteggio del medico C. F. con Ulisse Aldrovandi, in Atti della Soc. per il progresso dellescienze, Roma 1916, pp. 624-37; L. Moranti, L' ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...