BENAGLIO, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Treviso il 4 febbr. 1708 da Andrea e da Francesca Franceschi di Castelfranco. Nel 1717, per interessamento di Fortunato Morosini, fu accolto nel seminario [...] entusiasta di Newton, sospettoso dellascienza erudita e in genere di ogni scienza troppo orgogliosamente professata: "Ma di tutto il popolo romano, e di tutte le persone di spirito e di onore s. In effetti l'ufficio di bibliotecario presso il ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] gli valse certamente la cattedra di scienzadelle finanze nella facoltà di economia e commercio spirito di ricerca non si spense e proseguì presso l’Istituto per gli studi monetari, bancari e finanziari Luigi Einaudi, all’interno dell’Istituto della ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] gli originali di alcuni dei lavori pubblicati dal G. nei Mémoires dal 1790 al 1826 (titoli in Il primo secolo della R. Accademia dellescienze di Torino, Torino 1883, p. 481; vedi anche pp. 143, 147, 160), insieme con altri lavori e documenti suoi e ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni Maria
Virginia Cappelletti
Nacque a Pancalieri (Torino) il 3 ag. 1818, da Giovanni Battista, agiato proprietario, e da Rosa Ruscazio. Intorno al 1827 si trasferì con la famiglia a [...] rilievo per l'interesse di talune tesi enunciate e per lo spirito che ne era a fondamento. Egli confidò sempre - lo la memoria Considerazioni sulla dottrina di Socrate (Mem. della R. Acc. dellescienze di Torino, XVI [1857], pp. 1135),con ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] , I, Gotha 1778, pp. 259-267; Statuti della Real Accademia dellescienze e delle belle lettere, Napoli 1780, p. 100; S. Arteaga 16, 46; E. Chiosi, Lo spirito del secolo. Politica e religione a Napoli nell’età dell’illuminismo, Napoli 1992, pp. 124- ...
Leggi Tutto
GIOENI, Giuseppe
Giuseppina Buccieri
Di antica e nobile famiglia, nacque a Catania il 12 maggio 1743 da Francesco e Agata Buglio. Nella città natale iniziò i suoi studi sotto la guida di A. Bandiera [...] , dunque, gli dovette essere lo spirito di rinnovamento negli studi logici e grammaticali dell'Accademia di Gottinga, della Società patriottica di Milano, dell'Accademia reale, dell'Accademia di Padova, dell'Accademia dellescienze di Berlino, della ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] mentale idealistico e aprire alla sociologia come scienza empirica (Lineamenti di sistematica sociologica, Milano C. P. e di Gaetano Pietra e l’intervento di Ugo Spirito, in Annali della Fondazione Spirito, VI, Roma 1995, pp. 127-186; R. Suzzi Valli ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Giovanni Battista
Alessandra Tarquini
Nacque a Noventa Vicentina il 18 sett. 1868 da Giulia Gregolo, sarta, e da Antonio, scrivano dell'Anagrafe.
Dopo aver frequentato le scuole elementari [...] Firenze 1899) il M. si fece promotore di una scienzadella formazione tesa a conciliare l'istinto e la ragione, l pensiero pedagogico del positivismo italiano, in I classici della pedagogia italiana, a cura di U. Spirito, Firenze 1956, pp. 81-91, 131- ...
Leggi Tutto
GABBRIELLI, Pirro Maria
Mario De Gregorio
Nato a Siena, da Giovanni e Aurelia Cosatti, fu battezzato il 2 apr. 1643 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1141, c. 197v). Costretto a interrompere più volte [...] Ricci, Gli heliometri senesi, in Documenti per una storia dellascienza senese, Siena 1985, pp. 317-355. Sul G. N. Tiberti, La R. Acc. dei Fisiocritici, pp. 77-81); F. Spirito, La R. Acc. dei Fisiocritici…, in La Medicina internazionale, L (1942), 6 ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] lasciò, comunque, dominare dalle nuove correnti e, con spirito eclettico, se guardò con interesse alla teoria soggettiva del procedimento sperimentale dell'economia corporativa, in Atti della Società italiana per il progresso dellescienze, XIX ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...