GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] oltre a un profondo spirito critico, una vastissima cultura storica (La nozione e la misura del tempo nella scienza antica, in L' ., pp. 739-798; La nozione del tempo secondo i dati dellascienza attuale, ibid., XVII [1940], pp. 57-60).
La produzione ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] , il sistema inglese del mutuo insegnamento. Il suo spirito critico ed eminentemente pratico non gli consentì tuttavia di nel Real Museo borbonico di Napoli, Napoli 1825; Scienzedell'economia politica, Venezia 1827; Tavole di mortalità a Napoli ...
Leggi Tutto
CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] nella Compagnia di Gesù, attirato dalla fama di santità e di scienza di molti suoi componenti, come anche dall'alta stima di cui allora ambienti aristocratici della città, dove era ricercato per la sua piacevole conversazione e lo spirito faceto. ...
Leggi Tutto
COSTA, Paolo
Leandro Angeletti
Nato a Ravenna il 13 giugno 1771 da Domenico e Lucrezia Ricciarelli, il C. visse il clima politico-culturale, contraddittorio e velleitario, successivamente sconvolto, [...] figura poté contribuire alla formazione d'uno spirito liberale e attrarre la gioventù intellettuale del tempo ss.; V. Brocchi, La scuola classico-romagnola: P. C., in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 7, t. IX (1897-98), pt. ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] storia e illuminando questa con l'influenza delle arti, dellescienze e delle lettere", e comunque la redazione, sempre per l'idea che una crisi dipenderebbe da eccesso di spirito d'iniziativa, causato dal troppo credito accordato dalle banche tramite ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] - definita dal C. "l'applicazione tecnica delle leggi che presiedono all'ordinamento amministrativocontabile dell'azienda" - è, in quanto tale, soltanto una branca dellascienzadell'amministrazione. Questi concetti, con il supporto di ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] necessità di approfondire i fondamenti teorici del diritto amministrativo, come scienza autonoma e non - come si usava allora - come Zeffirino Silleri ad uso dei poveri di spirito, Firenze 1871).
Come ministro della Pubblica Istruzione il nome del B. ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] del suo intervento e della sua assistenza. Il nuovo spirito introdotto nel restauro consisteva Castelli, Quel tanto di territorio, Roma 1940, v. Indice; A. Annoni, Scienza ed arte del restauro architettonico, Milano 1946, pp. 42 s.; P. Mezzanotte ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] ricoverato da circa sei anni nell'ospedale di S. Spirito (un certo Abele Sola), che mai aveva sofferto 382, 435, 436, 455, 592; G. Montalenti,Storia della biologia e della medicina, in Storia dellescienze, a cura di N. Abbagnano, III, Torino 1962, pp ...
Leggi Tutto
BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] gli spiriti migliori affiora anche nel dialogo De tolerandis adversis, pubblicato nel 1492col primo volume delle lettere fra gli antichi sapienti, che restarono estranei alla scienza divina (e sono accomunati, senza discriminazione, accademici ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...