CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] di Napoli, IV, Napoli 1723, l. XXXVIII, passim;S.Spiriti, Mem. degli scrittori cosentini, Napoli 1750, pp. 161-65 Crispini, Metafisica del senso e scienzedella vita. T. C., Napoli 1976; M. Torrini, T. C. e la ricostr. dellascienza, Napoli 1977; L. ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Pietro
Boris Ulianich
Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] , che terminò il 23 giugno 1520 con l'annullamento della sentenza di Spira e la condanna di Reuchlin.
Fin quando tutto poté del gennaio 1533 al cardinale Benedetto nipote dell'A., ne esalta in modo superlativo la scienza, l'autorità, la gravità, l' ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] alcune iniziative per la gioventù ed anche un certo "spirito forte", tanto che gli fu rivolta l'accusa, da -XXVI; P. Guarnieri, G. C. F., in Diz. biografico della storia della medicina e dellescienze naturali, a cura di R. Porter, Milano 1987, II, pp ...
Leggi Tutto
CALOPRESE (Caroprese, Caropreso, Calopreso), Gregorio
Amedeo Quondam
Nato a Scalea (Cosenza) nel 1654, mostrò ben presto eccezionali doti d'ingegno, che convinsero i suoi genitori ad inviarlo a Napoli [...] cavalleresco, a favore delle capacità di razionalità e di analisi, e quindi della "finezza di spirito". Grosso rilievo ha anche perché costituisce il solo esempio dell'interesse calopresiano per le scienze naturali. Di particolare importanza sono ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] concreta immagine del trapasso dai secoli bui della cultura alla luce dellascienza. L'opera, altamente impegnativa, era stata fu l'incontro del C. con Andrea Memmo, spirito aperto di riformatore e fedele allievo del Lodoli, provveditore ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] ). Le res religiosae nel diritto romano (1899, in Atti della R. Acc. di scienze morali e pol., XXXI [1900], pp. 257-340), e G. P. Chironi (entrambi nominati il 3 giugno 1908).
Spirito forte e libero. Avido di giustizia, com'è nell'anima dei sardi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leopoldo Pilla
Pietro Corsi
La vicenda scientifica e umana di Leopoldo Pilla meriterebbe un’attenzione maggiore di quanta le sia stata dedicata sino a oggi in quanto aiuterebbe a far luce sulle vicende [...] delle passioni che Pilla voleva documentare, assegnando punteggi ai vari stati di spirito che avevano segnato ogni evento della , non era bene informato sui progressi più recenti dellascienza. Pubblicò anche il primo manuale di geologia apparso in ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] ampia giurisprudenza sull'impiego privato, cui la corte imprimeva uno spirito di generale favore per il prestatore d'opera e di della Commissione italiana di cooperazione intellettuale, della Società italiana per il progresso dellescienze, dell' ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] . 3-25; E. Pillsbury, Jacopo Zucchi in S. Spirito in Sassia, in The Burlington Magazine, CXVI (1974), pp Il grande astrolabio del Museo di storia dellascienza di Firenze, in Annali dell'Ist. e Museo di storia dellascienza di Firenze, II (1977), 2, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gino Giugni
Silvana Sciarra
Gino Giugni si colloca fra i fondatori del diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. La pratica della comparazione giuridica, l’attenzione verso l’analisi storica, la [...] sconforto nell’intera comunità scientifica, ma non piega lo spirito critico né l’immaginazione di Giugni, avviato, dopo quella l’ingresso dell’Italia nella moneta unica.
Paolo Grossi, nelle pagine finali di un suo libro (Scienza giuridica italiana ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...