REPETTI, Emanuele
Vincenza La Carrubba
REPETTI, Emanuele. – Nacque, terzo di dieci figli, a Carrara il 3 ottobre 1776 da Giovan Battista, originario di Chiavari, e da Anna Maggini.
Nella stessa città [...] Repetti accoglieva stimoli dell’ambito culturale in cui operava, ma li assumeva con spirito moderno: la P. Vieusseux, Manifesto del Dizionario geografico fisico storico della Toscana, in Antologia. Giornale di scienze, lettere e arti, 1831, vol. 125, ...
Leggi Tutto
MARINI, Efisio
Alberto Carli
– Nacque a Cagliari il 13 apr. 1835 in un’agiata e numerosa famiglia di commercianti, da Girolamo e da Fedela Maturano. Laureatosi in medicina nella sua città nel 1859, [...] studi del prof. Spirito, in L’Avvenire sanitario, XXXV (1941), 1, p. 3; F. Alziator, I morti di pietra dell’uomo caparbio, in Il 2004; A. Carli, Anatomie scapigliate. L’estetica della morte tra letteratura, arte e scienza, Novara 2004, pp. 31, 33 s.; ...
Leggi Tutto
VIERI, Francesco de', detto Verino secondo
Laura Carotti
VIERI, Francesco de’, detto Verino secondo. – Nacque a Firenze nel 1524 da Giambattista, figlio di Francesco, Verino primo (v. la voce in questo [...] filosofia e dal 1559 al 1591 ordinario della stessa disciplina. Fu anche lettore di Morì a Firenze nel 1591 e fu sepolto in S. Spirito.
Opere. Le Lezzioni d’amore sono edite a cura . 396-418; P. Zambelli, Scienza, filosofia, religione nella Toscana di ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Luigi Filippo
Gaetano Ferro
Nacque a Roma il 17 apr. 1872 da Corrado ed Emilia Boretti. Fu, certo, uno dei più singolari protagonisti della geografia italiana nella prima metà del nostro [...] di divenire geografò. Deciso comunque a coltivare la scienza prediletta, aveva intanto iniziato un lavoro retribuito, del suo attaccamento allo spiritodell'indipendenza nazionale.
Frattanto gli si erano aperte le porte dell'università: dal 1921 aiuto ...
Leggi Tutto
CESARINI, Emidio
Mario Caravale
Nacque a Serra San Quirico (Ancona) il 13 agosto del 1796 da Domenico e Francesca Bartolucci. Il padre, nato a Recanati, era un piccolo proprietario terriero trasferitosi [...] primo volume della sua opera più importante, Principj del diritto commerciale secondo lo spiritodelle leggi pontificie una lettera del 31 ott. 1833, pubblicata nel Giornale araldico di scienze,lettere ed arti, LVIII (1833), pp. 167-185. Molto ...
Leggi Tutto
BENINI, Rodolfo
Giorgio Dall'Aglio
Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] 'argomento. Il suo spirito ordinatore lo indusse anche a proporre i primi elementi di una nuova disciplina nell'articolo Per un programma di scienza induttiva della vita giuridica (in Riv. it. di sociologia, XX [1916], pp. 274-306).
Il B. diede anche ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Angiolo Gabriele
Annamaria Monti
(Angelo). – Nacque a Pisa il 19 dicembre 1865 da Giuseppe – erede e titolare di un avviato commercio di tessuti in città – e da Maria Anna Treves. Ebbe due fratelli [...] emerge dai suoi carteggi con Ugo Spirito.
Socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei e dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, grand’ufficiale mauriziano, ufficiale della Légion d’honneur, lettore assiduo della Revue des deux mondes, lasciò ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giulio
Silvano Scalabrella
Nacque il 14 sett. 1881 da Matteo e Carlotta Oliari a Isola della Scala (Verona). Nel 1889 la famiglia si trasferì nel capoluogo ove il B. frequentò gli studi [...] interpretati alla luce dell'esperienza religiosa che evidenzia l'inadeguatezza di ogni scienza o pensiero umano così come nella prefazione al libro del Guardini (Lo spiritodella liturgia, ibid. 1930), la impostazione cristocentrica paolina lo ...
Leggi Tutto
CALVELLO, Giambattista
Piero Treves
Nacque a Palermo il 1º genn. 1810 da Luigi Antonio, magistrato d'origine calabrese il quale aveva fedelmente seguito il Borbone in Sicilia, e da Francesca Garofalo. [...] il Cocchia rievoca la postuma "fama" del C.: "maestro sagace... espositore lucido ed ordinato delle nuove dottrine germaniche intorno ad ogni ramo dellaScienzadell'Antichità". Dagli elogi del Torraca e del Settembrini dipende L. Russo, F.De Sanctis ...
Leggi Tutto
BEONIO-BROCCHIERI, Vittorio
Arturo Colombo
Nacque a Lodi il 4 maggio 1902. Figlio unico di Augusto e di Carmela Boggiali, compì gli studi al liceo classico della città natale; poi, all'università di [...] Mosca non tanto costituzionalista, ma esponente ormai affermato dellascienza politica, indica uno dei settori caratterizzanti che il spirito di conquista, il "potenziale d'urto", la "opzione tragica della guerra". Da qui la "eterna ambivalenza delle ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...