TOLOMEI, Gian Paolo
Paolo Rondini
– Nacque a Loreggia (Padova) il 10 dicembre 1814 da Bernardo e da Brigida Francescotti.
Dopo aver compiuto i primi studi in casa sotto la guida dei genitori, nel 1824 [...] non lo rese uno spirito intransigente o bigotto, era in grado di conciliare i dogmi del cristianesimo con i capisaldi razionali della filosofia kantiana, i principi del diritto romano, le novità legislative, i progressi dellescienze giuridiche.
Nel ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] riposo per raggiunti limiti di età, la facoltà di scienzedella Sapienza nominò Parravano come nuovo direttore.
A partire soprattutto dal destino, che aveva ridato a ogni italiano uno spirito nuovo. La sua fiducia incondizionata per il capo del ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] giuridici, ben presto soppiantata dalla passione per la scienza medica. Nel luglio 1836 conseguì la laurea in leggermente differente, lo spiritodell'emendamento del G. fu recepito nel dettato costituzionale.
Dopo la vittoria delle armi francesi, il ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] "pareva appunto la figura della fantasima", tanto che il Ruspoli, poeta burlesco e spirito mordace, lo chiamava "Il Galileo Galilei e F. Cesi, in Bull. di bibliogr. e di storia dellescienze mat. e fis., XVII (1884), p. 243; Id., Conclusioni sull' ...
Leggi Tutto
SACCHI, Beatrice
Mariapia Bigaran
– Nacque a Mantova il 12 agosto 1878, ultimogenita di Achille e di Elena Casati.
La storia della sua famiglia si inscrive in quella del Risorgimento italiano. Il padre, [...] in quell’istante spontaneamente per incredulità e in tale disposizione di spirito mi sono sempre mantenuta» (Sega, 2007, p. 57). della paternità. Divise l’abitazione con Anita Pagliari, militante emancipazionista, e prese una seconda laurea in scienze ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Giuseppina
Paola Bianchi
di Lorena-Armagnac. – Nacque a Versailles il 26 agosto 1753, figlia di Charles-Louis de Lorène, conte di Brionne (1725-1761), grande scudiero del re di Francia [...] e di Louise-Juliette-Constance de Rohan-Rochefort (1734-1815).
Di spirito curioso e versatile, da alcune note autografe si sa che a disdegnò di occuparsi anche di scienza in diversi scritti e carteggi con uomini di lettere dell’epoca. Aveva appreso la ...
Leggi Tutto
CESCIA, Giovanni
Sergio Chiogna
Nato a Trieste il 7 genn. 1858, compì gli studi secondari nella città natale e frequentò quindi le università di Vienna e di Graz. Nel 1878, contrario all'occupazione [...] quindi con quale spirito il C. si accosti alla filosofia: questa non è estrinseca posticcia sistemazione dei risultati dello sviluppo scientifico in una cornice genericamente metafisica, né solo problema del metodo dellescienze, umane o naturali ...
Leggi Tutto
SIBILIATO, Clemente
Massimo Galtarossa
SIBILIATO (Sibilato), Clemente. – Nacque a Bovolenta, nella bassa Padovana, il 10 febbraio 1719 da Giovanni Battista e da Diana Alfonsi.
Diversamente da quanto [...] per il concorso di Mantova.
Nel rinnovamento dell’Accademia dei Ricovrati di Padova, divenuta Accademia di scienze, lettere ed arti (1779), Sibiliato lesse la sua prima dissertazione Sopra lo spirito filosofico nelle belle lettere (poi in Saggi ...
Leggi Tutto
PAOLI, Baldassarre
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 16 dicembre 1811 da Antonio, artigiano, e da Angiola Bianchi, in una famiglia di umili origini.
Studiò all’Università di Pisa e ottenne la laurea [...] , quanto come un primo commento al codice che, attraverso la ricostruzione della genesi delle norme e dei contributi dellascienza giuridica, ne avrebbe chiarito lo spirito genuino. La principale differenza fra i due scritti sta nell’estromissione ...
Leggi Tutto
NESTI, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Firenze il 25 ottobre 1780 da Angiolo e da Annunziata Cherubini.
Per assecondare la volontà paterna condusse studi letterari e filosofici nel seminario di Firenze, [...] abitazione di via S. Spirito nel 1849 quando le truppe austriache, venute in Toscana a sostegno della dinastia lorenese, ne avevano Toscana, in Memorie di matematica e di fisica della Società italiana dellescienze, XVIII (1820), pp. 415-435; Lettere ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...