CIMA, Antonio
Piero Treves
Nato a Valmadrera (Como) da Carlo e da Angelica Rossi il 29 nov. 1854, naturalmente partecipò dei frutti, del retaggio, dei propositi e degl'impegni della coeva cultura lombarda, [...] 'efficacia degli insegnamenti che vi si danno, della utilità di ritemprare lo spirito alle fonti della coltura antica e di abituare la mente a meditare il vero e a sentire il bello nella scienza e nell'arte degli antichi; ma perché l'erta faticosa ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Roberto
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 4 dicembre 1805 da Luigi, magistrato della Corte dei conti, e da Marianna Winspeare.
Fu avviato agli studi dallo zio materno Davide, avvocato fiscale, [...] L’atmosfera parigina era troppo mondana e vivace per uno spirito riflessivo quale fu Savarese, che scelse infine la Toscana per uffici. Rifiutò la vicepresidenza della Cassazione, la presidenza dell’Accademia dellescienze e anche la cattedra di ...
Leggi Tutto
PRATI, Gioacchino
Alexander Jordan
PRATI, Gioacchino (Joachim von Prati). – Nacque a Stenico, in Trentino, il 26 gennaio 1790 da Antonio Aloisio Prati di Preenfeld e da Margarita Pasotti, originaria [...] 30), soprattutto all’idea che le leggi fossero radicate nello «spirito» di un popolo (p. 35). Inoltre, iniziò a praticare era la terra dell’industria, la Francia della politica e la Germania dellascienza, l’Italia era quella delle belle arti ( ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Francesco
Dario Ippolito
RICCIARDI, Francesco. – Nacque a Foggia il 12 giugno 1758 da Giulio Cesare e da Elisabetta Pioppi.
Destinato a seguire la tradizione forense della sua agiata famiglia, [...] progettata in «armonia collo spirito e coi principi della… Costituzione» (Rapporto e Ceva Grimaldi, Elogio del conte di Camaldoli letto nella solenne adunanza della Reale Accademia delleScienze del dì 11 giugno 1843, Napoli 1843; G. Ricciardi, ...
Leggi Tutto
FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] d'eleggere il primo candidato della lista.
Al momento delle dimissioni del vescovo Ricci il F adatto per estinguere in quelle diocesi "lo spirito di persecuzione che vi è stato finora" buon prete insistendo sul trinomio scienza-santità-zelo e sugli ...
Leggi Tutto
NARDINI, Vincenzo
Rita Fioravanti
– Nacque a Sant’Angelo in Campo, frazione di Lucca, il 16 luglio 1830 da Silvestro e da Anna Stefanini, e fu battezzato nella cattedrale di S. Martino di Lucca con [...] scienza e fede, il sostegno di un’adeguata preparazione scientifica.
Alla metà dell’Ottocento il ritorno al tomismo era fortemente propugnato anche da una cerchia di intellettuali gesuiti tra i quali Matteo Liberatore. Spirito ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Ginanni Corradini), Bruno
Magda Vigilante
Nacque a Ravenna il 9 giugno 1892 dal conte Tullo Ginanni Corradini e da Marianna Guberti.
Il padre (il secondo cognome era stato acquisito dalla [...] ormai inadeguata alle nuove esigenze della società. Comuni interessi e un vivo spirito di ricerca e di sperimentazione componente magico-occultista, ma soprattutto con il Manifesto dellascienza futurista ("antitedesca - avventurosa - capricciosa - ...
Leggi Tutto
FRACASSATI, Carlo
Gabriella Belloni Speciale
Nacque a Bologna, nella prima metà del sec. XVII, da famiglia originaria di Budrio, trasferitasi nella città a partire dal sec. XVI.
Iscritto all'università [...] Forni, L'insegnamento della chirurgia nello Studio di Bologna, Bologna 1948, pp. 111 s.; V. Busacchi, Il nuovo spirito di ricerca e p. 891; W. Bernardi, Fisiologia e mondo della vita, in Storia dellascienza moderna e contemporanea, I, Torino 1988, p ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] bensì il mantenimento dell'ordine e della giustizia, ma lo spirito che lo informa scienzadell'amministrazione, in Atti del I Convegno di studi di scienzadell'amministrazione, Milano 1957, passim; M. Galizia, Profili storico-comparativi dellascienza ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Niccolò
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Putignano, presso Bari, il 14 febbr. 1834, da Domenico e da Arcangiola Fontera. Nel curriculum allegato nel 1876 alla domanda di partecipazione al concorso [...] stampe il suo primo lavoro, Importanza e destinazione dellascienza economica nel sistema dei rapporti sociali (Firenze della conciliazione tra capitale e lavoro né prevedevano altro possibile sbocco che l'associazionismo; e però era forte lo spirito ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...