SANTORO-PASSARELLI, Francesco
Marco Sabbioneti
– Nacque il 19 luglio 1902 ad Altamura (Bari) da Giuseppe e da Maria Passarelli.
Figlio di un colonnello medico, direttore dell’ospedale militare di Taranto [...] costituzionale, ridefinendone lo spirito e la fisionomia alla luce dei principi della Costituzione. Santoro-Passarelli sino al 1988, anno della morte della consorte. L’anno successivo ricevette dalla facoltà di scienze politiche di Macerata la ...
Leggi Tutto
PERSICO, Federico
Pasquale Beneduce
PERSICO, Federico. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1829 da Pasquale, negoziante, e da donna Maria Antonia Vacca, nella casa di famiglia del quartiere S. Giuseppe. Allievo [...] successivi tra la rivendicazione di un’autonoma scienzadell’amministrazione alla Ferraris e il primato di un sincero «spirito conservatore» (pp. 192-200).
Alla pedagogia a mosaico della conservazione delle gerarchie sociali nell’unità dello Stato ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] – Piccardi aveva «sempre tenuto alto il nome dellascienza italiana, anche quando altri suoi rappresentanti si mostravano, propria nei confronti dei cittadini, andando così contro lo spiritodella Costituzione (La storia non aspetta. 1942-1956, Bari ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Giuseppe
Francesco Micelli
RICCHIERI, Giuseppe. – Nacque il 3 settembre 1861 a Fiume (dal 1911 Fiume Veneto) nel Friuli occidentale (ora provincia di Pordenone) da Maria Laschi e dal conte [...] vie che anche il maestro aveva intrapreso. Nello spiritodella tradizione risorgimentale si collocarono l’opposizione all’impresa 1926) riconobbero il carattere militante della sua geografia, il valore civile della sua scienza.
Fonti e Bibl.: Cremona, ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] . 402 ss.).
Coronamento della polemica antimaterialistica fu la pubblicazione di un modesto opuscolo, Creazione e scienza (Torino 1895), in cui religioso delle classi operaie e povere, rivendicando e tutelando i loro diritti secondo lo spiritodella ...
Leggi Tutto
INGOLI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1578 nella parrocchia di S. Agnese da una famiglia benestante. Pratico fin da adolescente di varie lingue, tra le quali l'arabo, ottenne [...] , l'I. ebbe una posizione molto decisa, vicina a uno spirito da crociata. Sostenne pure il collegio Urbano, seminario fondato nel 1627 delle missioni. In questo senso è possibile interpretare quelle rigidità giuridiche e teologiche (contro la scienza ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Saverio Francesco
Franco Cambi
Nato a Buonalbergo (Benevento) il 22 marzo 1845 da Vincenzo e Nicoletta Marinari, seguì gli studi liceali nel capoluogo e nel 1864 si iscrisse, come allievo [...] Milano 1884; Idee per una scienzadell'educazione, Torino 1900), come pure della Rivista di pedagogia che il D. in Rass. di pedagogia, IX [1951], pp. 193-205; U. Spirito, Il pensiero pedagogico del positivismo, Firenze 1955, passim; R. Tisato, Studi ...
Leggi Tutto
FINETTI, Bonifazio
Silvano Cavazza
Nacque a Gradisca (ora Gradisca d'Isonzo, in provincia di Gorizia), capoluogo dell'omonima contea austriaca, il 16 febbr. 1705 da Antonio e Camilla Leonelli; l'8 marzo [...] pregiudizi e lo spirito confessionale del Finetti. ], Una gloria gradiscano-farese. Il linguista P. B. F. dell'Ordine de' domenicani, in Forum Iulii, III(1912), pp. ad Indicem; Id., Commento stor. alla seconda Scienza nuova, I-II, Roma 1949-1950, ad ...
Leggi Tutto
GINANNI, Francesco
Antonio Saltini
Nacque a Ravenna il 13 dic. 1716 dal conte Marco Antonio e da Alessandra Gottifredi. Trascorse la fanciullezza in un vivace ambiente culturale scientifico e letterario: [...] piante, s. 3, 1985, n. 33; A. Saltini, Storia dellescienze agrarie, II, Bologna 1987, pp. 127-138. Il valore dell'indagine sulle piante è sottolineato da P. Zangheri, Flora e vegetazione delle piante di Ravenna e dei terreni limitrofi tra queste e ...
Leggi Tutto
PUNTONI, Vittorio
Camillo Neri
PUNTONI, Vittorio. – Nacque a Pisa il 24 giugno 1859 in una famiglia di origine umile, figlio di Mariano e di Angiola Meini. Ebbe una sorella, Ida.
Studiò presso la Scuola [...] «genio pratico del Rettore dello Studio», elogiato da Carducci. Spirito patriottico (mosso dal quale aderì Sull’inno omerico IX (S.-A.): ΕΙΣ ΑΡΤΕΜΙΝ, in Memorie dell’Accademia dellescienzedell’Istituto di Bologna, ΙΙ (1907-1908), pp. 161-165; ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...