SAVONAROLA, Michele
Remy Simonetti
– Nacque a Padova da Giovanni e da Caterina di Zanino da Bergamo; la data precisa non è nota ma, nell’impossibilità di raggiungere una certezza, si accetta comunemente [...] venientis (post 1450), nel quale affronta il tema dell’unità di spirito e materia nella sofferenza.
Morì a Ferrara nel 1466 2002; S. Collodo, La committenza di Andrea Mantegna: Scienzadella natura e studium pictorie a Padova alla fine del Medioevo, ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Federico Maria
Enrico Baruzzo
– Nacque a Venezia il 23 giugno 1805 da Niccolò (in alcuni repertori riportato anche come Nicolò) e da Laura Francesca Dolfin, sposata in seconde nozze dal padre, [...] , Padova 1838) e illustrando, ancorché in prospettiva apologetica, il rapporto tra fede e scienza (Intorno allo spirito religioso della filosofia di Galileo Galilei, Venezia 1836) e la relazione fra dimensione religiosa e piano poetico (Intorno ...
Leggi Tutto
CASSOLI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Reggio Emilia il 19 sett. 1749 dal conte Antonio e da Caterina Pegolotti. Formatosi nel collegio dei gesuiti di Reggio, dal quale uscì nel 1768, si distinse [...] 203; L. Fontana, F. C., in Civiltà moderna, VII (1935), pp. 74-87, 232-255; Id., Documenti della vita e dell'arte di F. C., in Atti dell'Acc. ligure di scienze e lettere, I (1941), pp. 173-205; P. Berselli Ambri, L'opera di Montesquieu nel Settecento ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] altri rifugiati politici, strinse intime relazioni con gli scienziati François Arago - segretario dell'Institut de France -, A.-J. Balard, T chimica delle sostanze naturali.
Questa varietà di argomenti trattati nasce non solo dall'acuto spirito di ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] tenne anche l'incarico di fisica matematica e fu primo preside della facoltà di scienze. Nel 1931, per limiti di età, fu collocato a trattati, lo portò nel campo della meccanica razionale, ne fissò con spirito critico i fondamenti logici e ...
Leggi Tutto
GORINI, Paolo
Fulvio Conti
Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] ruotò il suo impegno di scienziato e di politico.
Nel 1848, quando giunsero le prime notizie dell'insurrezione milanese, il G., , dalla geologia alla fisiologia, dalla chimica alla biologia. Spirito leonardesco, il G.: lo scapigliato C. Dossi ne ...
Leggi Tutto
FATTORI, Marino
Cristoforo Buscarini
Nacque a Cailungo, villaggio della Repubblica di San Marino, il 25 marzo 1832 da Giovanni e da Maria Veronesi. La famiglia era di modeste condizioni sociali, benché, [...] spiritodella tradizione, diffidente verso le innovazioni, ma non privo di pragmatismo. In forza della disposizione della rubrica XIV del libro I degli Statuta della Repubblica, in veste di docente delle Borghesi creatore dellascienza epigrafica e ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Guido
Alfredo Buccaro
NEBBIA, Guido. – Nacque a Campobasso il 20 maggio 1894, da Filippo e da Giuseppina De Feo.
Restò nella città natale fino al conseguimento del diploma di liceo classico [...] degli ultimi anni di guerra e dell’immediato dopoguerra, per spirito di servizio e con grande sacrificio pp. 20-28; Sulla distribuzione della velocità nelle correnti fluide, in Atti della R. Accademia dellescienze fisiche e matematiche di Napoli, s ...
Leggi Tutto
OLIVES, Girolamo
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari forse nel 1505 da Giacomo e da Costanza Sambigucci.
Il padre, avvocato, ricoprì alcune importanti cariche pubbliche: nel 1526 quella di consigliere [...] passare poi alle vere teorie giuridiche, costruite con spirito pragmatico su pochi elementi essenziali e, senza smarrirsi dinanzi fueros e delle leggi locali fra i quali poté probabilmente individuare i modelli per la sua opera. La scienza giuridica ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] documentaria del paesaggio, inteso quale strumento dellascienza antiquaria e della cultura letteraria nella riscoperta di siti storici dell'acquerello.
Della produzione del L. come paesista a olio restano - animate dallo stesso spirito descrittivo ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...