CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] trasferì a Pisa per frequentare l'università e visse nella casa dello zio, dove con i cugini Andrea e Leopoldo strinse un' scienziato il C. si era ispirato al metodo cartesiano, largamente applicato dalla scienza del '700, rifondato con lo spirito ...
Leggi Tutto
RICCI, Umberto
Pierluigi Ciocca
RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria.
Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] Spirito la teoria economica pura precedente Pareto, rivolse critiche taglienti alla politica economica del fascismo.
I suoi contributi di ricerca hanno principalmente riguardato la teoria della domanda, del capitale, del risparmio; la scienzadelle ...
Leggi Tutto
TULLIO-ALTAN, Carlo
Paolo Sibilla
TULLIO-ALTAN, Carlo. – Nacque a San Vito al Tagliamento, già provincia di Udine, il 30 marzo 1916, da Francesco, imprenditore agrario di antica nobiltà terriera, e [...] pubblicazione di uno studio storico-antropologico dal titolo Lo spirito religioso del mondo primitivo (Milano 1960), con l’ Nel 1972 sottopose a un esame stringente i contributi dellascienzadelle tradizioni popolari o folklore. A suo giudizio le ...
Leggi Tutto
CORONEDI, Giusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 13 ag. 1863, da Cesare e da Vincenza Giusti. Compì nella sua città gli studi medi e si iscrisse quindi alla facoltà di medicina dell'università [...] operò in lui la formazione maturata nello spiritodella scuola di O. Schmiedeberg, che da tumulata nel cimitero di Livorno.
Bibl.: Necrol., in Arch. di farmacol. sper. e scienze affini, LXXIII (1942), pp. 100 ss.; P. Di Mattei, Farmacologia, in Un ...
Leggi Tutto
TACCONE GALLUCCI, Nicola
Rocco Pititto
(Nicola Maria Alfonso). – Figlio di Filippo e di Rosaria Cordopatri, nacque a Mileto (Vibo Valentia) il 13 ottobre 1847, primo di sette figli.
Di famiglia nobiliare, [...] tutte le vene del corpo sociale lo spirito vivificatore delle verità cristiane» (L’enciclica sulla cristiana verità, una deve essere la fede, la quale resiste alla prova dellascienza come l’oro purissimo resiste alla prova del fuoco» (L’Uomo- ...
Leggi Tutto
OLPER, Samuele Salomone
Gadi Luzzatto Voghera
OLPER, Samuele Salomone. – Nacque a Rovigo il 30 maggio 1811, primo dei quattro figli di Leon, originario di Venezia, e di Benedetta Finzi.
Dopo aver frequentato [...] parte degli ebrei italiani che vivevano l’epoca dell’emancipazione. Si trattava di appoggiare con il S. O., in Il Vessillo israelitico. Rivista mensile per la storia, la scienza e lo spirito del giudaismo, febbraio 1877, pp. 65-68; S. Ghiron, Nelle ...
Leggi Tutto
CANONIERI, Pietro Andrea
Valerio Castronovo
Nacque a Rossiglione (Genova) nella seconda metà del secolo XVI. Figlio di un medico, venne avviato dal padre agli studi di medicina e si laureò a Genova [...] ma è subordinata alla potenza della Chiesa, così come il corpo all'anima, la carne allo spirito". Onde egli tornava a Spotorno, Storia letteraria della Liguria, Genova 1825, III, pp. 210 s., 253-255; F. Cavalli, La scienza politica in Italia, ...
Leggi Tutto
MISTRALI, Franco
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Parma da Giovanni Giacomo e da Anna Di Franco il 27 luglio 1833, appartenne a una famiglia, nobilitata nel 1816, devota alla casa ducale; egli stesso mostrò [...] Rasponi; in realtà condusse in breve al fallimento dell’istituto di credito e all’arresto del M., secondo le prescrizioni e lo spirito morale del regolamento carcerario, alcune pagine di storia, di scienza o di economia meriterebbero qualche ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] libertà "pur non violando alcuna espressa norma della Costituzione, ne violerebbe lo spirito" (p. 103).
Precoce e vasto fu miniere, idrocarburi. Vanno poi almeno ricordati: La scienzadell'amministrazione: considerazioni introduttive (ibid. 1959); il ...
Leggi Tutto
PORTALUPPI, Piero
Cristiano Marchegiani
PORTALUPPI, Piero (Pietro). – Nacque a Milano il 19 marzo 1888 da Oreste, ingegnere, e da Luisa Gadda. Sulle orme del padre (autore nel 1894 dell’elegante casa [...] di S. Vittore in Museo dellascienza e della tecnica (1935-36, 1947-53) e dell’ospedale Maggiore in sede dell’Università (1949-70).
Il della Fondazione Piero Portaluppi, P. Portaluppi, 25 carriere, salvo quella di architetto, dattiloscritto): spirito ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...