GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] di Rotari. Si segnalano in tal senso due saggi, Il capitolo 367 dell'editto di Rotari e Osservazioni sull'Expositio al cap. 367 di Rotari fonti giustinianee "nel loro spirito, secondo i canoni critici che la scienza romanistica era venuta elaborando ...
Leggi Tutto
D'AMBRA, Francesco
Vera Lettere
Nacque a Firenze il 29 luglio 1499 da Giovanni e Costanza da Filicaia. La sua famiglia fu nobile e molti dei suoi membri coprirono onorevoli cariche pubbliche.
Poco si [...] sa tutto il mondo", colpevoli della corruzione di Roma. Forse per questo il Gabotto ha potuto chiamarlo spirito ribelle al suo tempo (fasc italiano nel 500, Atti delConvegno dell'Acc. naz. dei Lincei, in Problemiattuali di scienza e di cultura, n. 138 ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Gennaro
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] o se invece l'edificio scientifico non vada riesaminato interamente con maggiore spirito critico. Traccia quindi a grandi linee una storia dellescienze, dalle arti liberali delle scuole di Carlo Magno al trivio e quadrivio, dalla fondazione ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] nel 1936 passò a quella di diritto finanziario e scienzadelle finanze (nel 1937 pubblicò un Corso di diritto , nella teoria, i principi indefettibili dello Stato moderno, riportando sempre allo spirito degli antichi ordinamenti le novità succedutesi ...
Leggi Tutto
TESTA, Virgilio
Oscar Gaspari
– Nacque a Vejano (Viterbo) il 3 giugno 1889 da Alfredo, segretario comunale, e da Prassede Bernardini, sarta, primo di quattro figli.
Frequentò il liceo a Viterbo e l’università [...] 1959, di commissario straordinario del Pio Istituto di S. Spirito e Ospedali riuniti di Roma per il quale costruì la
Dal 1959 al 1969 partecipò ai convegni di studi di scienzadell’amministrazione di Varenna che si svolgevano sotto l’egida del ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] matematica: "in essa ritrovò maggior pascolo per il suo spirito, perciò ritirossi dalla giudicatura, e riuscì un celebre argomento matematico usciva nel 1649 a Ravenna Dellascienza mecanica e delle utilità che si traggono da gl'Istromenti di ...
Leggi Tutto
PEZZA ROSSA, Giuseppe.
Luca Carotti
– Nacque a Formigosa, nei pressi di Mantova, il 10 luglio 1811 da Angelo e Maria Pedretti.
Dopo aver seguito la sua vocazione religiosa ed essere stato ordinato [...] operanti nello Spiritodella filosofia italiana: a essere considerati esempio di una filosofia autenticamente cristiana erano coloro che avevano anteposto la praxis alla vita contemplativa, sostenendo la necessità della filosofia e dellascienza per ...
Leggi Tutto
TARI, Antonio
Alessandro Savorelli
TARI, Antonio. – Nacque il 4 luglio 1809 a Santa Maria Maggiore in provincia di Caserta (dal 1862 Santa Maria Capua Vetere), da Giuseppe, conservatore delle ipoteche [...] il più genuino rappresentante italiano dell’Estetica metafisica alla tedesca» (Estetica come scienzadell’espressione e linguistica generale (Ente spirito e reale. Confessioni filosofiche, Napoli 1872; Lettere quattro a complemento delle confessioni, ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] approfondì gli studi d'anatomia presso l'ospedale di S. Spirito. Di nuovo a Milano, progettò e realizzò un tavolino , pp. 17-26; S. Massari - F. Negri Arnoldi, Arte e scienzadell'incisione, da Maso Finiguerra a Picasso, Roma 1994, p. 261; E. ...
Leggi Tutto
MARTINOTTI, Giovanni
Francesca Farnetani
MARTINOTTI, Giovanni. – Nacque il 1° ott. 1857 a Villanova Monferrato, presso Alessandria, da Leonardo, medico, e da Elena Boggione.
Dopo aver conseguito la [...] 1935, pp. 27, 70; F. Spirito, Storia della facoltà medica senese, Siena 1935, p. 11; V. Busacchi, Ricordo di G. M., anatomo-patologo e storico della medicina, nel primo centenario della nascita, in Bull. dellescienze mediche, CXXX (1958), pp. 102 s ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...