TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] particolare degli influssi di Immanuel Kant e dei teorici dell’economia politica quale scienza in grado di contribuire al progresso dei popoli, murattiano era dovuta all’apprezzamento per lo spirito riformistico dimostrato da Murat: condivideva l’idea ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] lasciò, comunque, dominare dalle nuove correnti e, con spirito eclettico, se guardò con interesse alla teoria soggettiva del procedimento sperimentale dell'economia corporativa, in Atti della Società italiana per il progresso dellescienze, XIX ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] fra teologia e scienza nel Paradiso), la Maria Novella, degli agostiniani in S. Spirito. L'esame del F. diventa puntuale in una sintesi di G. F., Roma 1961; A. Vallone, Storia della critica dantesca del Novecento, Firenze 1976, pp. 114, 131; Id., ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] della questione sociale e del dovere delle classi superiori e dello Stato di favorire l'affermazione economica e morale delle classi subalterne, promuovendo lo spirito . Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, della Rassegna di agricoltura, industria ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] un verso quanti minacciano di far svanire il corporativismo nelle nebbie dell'ideologia (si veda, in Scienze sociali,filosofia e scienza economica del 1931, la polemica con Ugo Spirito, accusato di voler sopprimere insieme con la categoria di homo ...
Leggi Tutto
SPINA, Bartolomeo
Maurizio Bertolotti
SPINA, Bartolomeo. – Nacque a Pisa da nobile famiglia nel 1476 o nel 1477, come si deduce dalla chiusa del suo Flagellum contro l’Apologia di Pietro Pomponazzi.
Nel [...] che non aveva potuto «resistere allo Spirito santo», né tenere a freno «il proprio zelo per la salvezza delle anime e per la verità». da parte di questi della superiorità dellascienza giuridica, riaffermava l’assoluto primato della teologia. Era la ...
Leggi Tutto
NERONI, Matteo
Daniela Lamberini
NERONI, Matteo. – Nacque intorno alla metà del Cinquecento, a Peccioli, in Valdera nel contado di Pisa, da Jacopo di Matteo di Lorenzo e da Margherita di Jacopo Spinetti, [...] , 3809; Cittadinario Fiorentino, 419, S. Spirito, 3, c.156; Archivio delle Tratte 637, cc. 791, 804; Decima 366 s.; [A. Corsini], Catalogo degli strumenti del Museo di Storia dellaScienza, Firenze 1954, pp. 37-39; M. Pastoureau, Les Atlas Français ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] a diverse battaglie; dopo avere studiato un'infinità di libri di scienza e divinazione, egli si è reso conto "ogni cosa essere fantasme fortunato di questo filone è il Libro delle sorti del perugino Lorenzo Spirito.
Compiuto nel 1492, esso vide la ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] come per il Grandi, il F. si rivolse ai vertici dellascienza coeva. A rappresentare le sue ragioni fu infatti chiamato il più delle Lettres familières, che ne lodava la vivacità di spirito e la bellezza, e indicava nel suo salotto il ritrovo della ...
Leggi Tutto
ODAZI, Troiano
Anna Maria Rao
ODAZI, Troiano. – Nacque ad Atri, in Abruzzo, feudo degli Acquaviva, nel 1741, primogenito di Uranio, nobile civile della località, e di Angela Thaulero (o Tavolieri), [...] voleva più mantenerlo a Napoli. Lo definì al contempo uno spirito generoso e di «virtuosa ambizione», con qualcosa di eroico con Beccaria e Verri, in Memorie dell’Accademia dellescienze di Torino, Classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...