RAIMONDI, Ezio
Andrea Battistini
RAIMONDI, Ezio. – Nacque a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 22 marzo 1924, da Adolfo e da Adelfa Fioresi, in una famiglia poverissima.
Dopo avere conseguito il diploma [...] letteraria «desiderosa di riprendere contatto con il fronte in movimento dellescienze umane» (Politica e commedia, Bologna 1972, p. 7) e di spirito critico, si radicano nell’antropologia dei comportamenti, delle credenze, delle configurazioni sociali ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Michelangelo
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] il più profondo e duraturo, anche per le consonanze di spirito e di pensiero che univano i due e che con soddisfazioni per Ridolfi: fu eletto socio dell’Accademia dei Filomati e della Reale Accademia lucchese di scienze, lettere e arti; fece allora ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] figlia Maria Antonietta.
Morì a Firenze il 9 settembre 1877.
Opere. Oltre agli scritti già citati, si ricordano: Sullo spiritodellescienze naturali nel secolo passato e nel presente. Prolusione letta per l’apertura del corso di botanica nell’I. e R ...
Leggi Tutto
ONORATI, Gaetano Niccola
Renata De Lorenzo
ONORATI, Gaetano Niccola (Columella). – Nacque a Craco (Basilicata) il 26 agosto 1754 da Francesco Antonio, agricoltore, e da Vittoria Mormando.
Avviato alla [...] bachi per la seta, sulla medicina veterinaria, ‘arte’ che aveva bisogno di altre scienze (fisiologia, igiene, patologia ecc…). Nello spiritodell’opera maggiore seguirono gli interventi degli anni Novanta, pubblicati sul Giornale letterario di Napoli ...
Leggi Tutto
TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare
Simona Merlo
(in religione Cesario). – Nacque a Lodi l’11 gennaio 1839 da Carlo e da Angela Peroni, in un’agiata famiglia di origine bergamasca che annoverava tra i suoi [...] camera d’un subito una viva commozione s’impadronì del mio spirito e mi parve udire distintamente le parole: ciò che il , due anni dopo fu nominato socio corrispondente dell’Accademia dellescienzedell’Università di Bologna allo scopo di studiare il ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] Lucina, A. Monforte, fu uno dei rappresentanti del vecchio spirito investigante; per un altro verso, con il suo gassendismo, Napoli 1931, ad Indicem; G. B. Tafuri, Dellescienze e delle arti inventate, illustrate, ed accresciute nel Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] alla Chiesa, compene trato di quello spirito di fratellanza proprio delle primitive comunità cristiane. Egli parlava alle le sue opere si ricordano: Scienza e fede, Philadelphia 1908; Nota personale, in app. a Scienza e Fede; Autodifesa dinanzi al ...
Leggi Tutto
RICCI ODDI, Giuseppe
Alessandro Malinverni
RICCI ODDI, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 6 ottobre 1868, figlio unico di Carlo e di Carolina Ceresa. Dal 1882 al 1887 frequentò il ginnasio comunale e [...] della raccolta: «Io non conosco collezione privata italiana di opere pittoriche degli ultimi cinquant’anni fatta con maggiore scienza per la storia della Galleria Ricci Oddi, in Strenna piacentina, 2011, pp. 157-180; Id., Tra spirito borghese e ...
Leggi Tutto
MARIANO di Iacopo
Gerardo Doti
MARIANO di Iacopo (detto Taccola o Archimede da Siena). – Nacque a Siena il 4 febbr. 1381 da Iacopo, viticoltore, e da madonna Nefra (Bacci).
Il soprannome Taccola, o [...]
Si tratta di una raccolta di disegni a uso dellascienza militare e di illustrazioni in dettaglio di macchine già presentate . Ricerca antiquaria, spirito di innovazione e cultura del territorio, in Prima di Leonardo. Cultura delle macchine a Siena ...
Leggi Tutto
NORSA, Medea
Rosario Pintaudi
NORSA, Medea. – Nacque a Trieste il 26 agosto 1877 da Michele e da Silvia Vittoria Krasna.
I Norsa erano ebrei di lontana origine sefardita, probabilmente provenienti da [...] tutto potesse proseguire con lo stesso spirito e volontà: «Com’Ella vede, scavo e di recuperi eccezionali tra la fine dell’Ottocento e il primo decennio del Novecento grazie al di una vita spesa per la scienza: Bartoletti le subentrò nell’anno ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...