DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] più possibilista e concreto rimando allo "spiritodelle leggi", accompagnato da una conseguente moderata coi suoi scritti in materia criminale …, Milano 1857; F. Cavalli, La scienza politica in Italia, Venezia 1865, IV, pp. 159-63; La vita di ...
Leggi Tutto
OLLIVERO, Pietro Domenico
Arabella Cifani
Franco Monetti
OLLIVERO (Olivero), Pietro Domenico. – Nacque a Torino, parrocchia di S. Tommaso, il 1° agosto 1679 (Cifani - Monetti, 1993, p. 129), figlio [...] pp. 141-160; V. Fasoli, La biblioteca di Eugenio. Scienza e arte della guerra, in Torino 1706. Dalla storia al mito, dal mito in Torino 1706. Memorie e attualità dell’assedio di Torino del 1706 tra spirito europeo e identità regionale. Atti del ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] si tentò di esemplificare le caratteristiche programmatorie di questa scienza in relazione alle nuove esigenze urbane. Per la dell'Istituto case popolari, alla progettazione di quattro quartieri operai autosufficienti, collocati, in un analogo spirito ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romano
Sandra Covino
, Nacque ad Adria, in Polesine, il 20 febbr. 1883, da Francesco e Carolina Cordella, in una famiglia della piccola nobiltà terriera. Dal 1898 al 1900 frequentò il liceo [...] della linguistica come scienza, e in particolare l'applicazione degli studi di fonetica ai problemi dell' un binomio indissolubile, anzi lo studio della lingua costituiva solo un mezzo per penetrare nello spirito di un popolo e per comprendere ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] spirito propulsore della cultura bassanese" (Brognoligo, Appunti..., p. 84); dal 1840 socio corrispondente dell'Accademia dei Concordi di Rovigo e dal 1842 dell Dei lavori dell'Ateneo di Bassano negli anni 1846 e 1847 lodava le scienze, che "con ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] progressi e sviluppo delle conoscenze e spirito di lui dal diluvio a Gesù Cristo. Il Cuoco, favorevolmente impressionato, lo esortò tuttavia a "dar opera - in primo luogo - a un lavoro che illustrasse la necessità dellascienzadella storia". Così il ...
Leggi Tutto
COTRONEI, Giulio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] (1929), 2, pp. 212-214;(in coll. con A. Spirito) Costituzione zoologica e trapianti. Nuove esperienze tra Anuri e Urodeli, 1953, ad Indicem; G.Montalenti, Storia della biologia e medicina, in Storia dellescienze, a cura di N. Abbagnano, Torino ...
Leggi Tutto
RE, Filippo
Gabriella Bonini
Rossano Pazzagli
RE, Filippo. – Nacque a Reggio Emilia il 20 marzo 1763 da Rinaldo e da Marianna Vezzani in una famiglia benestante di origine lombarda impegnata nel commercio [...] spirito del viaggiatore, che lo portò a osservare con curiosità paesaggi, fenomeni naturali, aspetti umani e sociali delle georgica (1802), uno studio che esalta il valore pragmatico dellascienza e si oppone alle credenze popolari e ai ‘lunari ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] contributi sperimentali e clinici della sua scuola e la cui importanza nell'ambito dellascienza del tempo è attestata devozione al metodo sperimentale, la sua cultura e il suo spirito aperto, lo portarono di continuo, e prontamente, ad accettare ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] pittura scultura e architettura dell’Accademia Clementina orazione detta nell’Istituto dellescienze per la solenne distribuzione ad un illustre prelato sopra il predicare contro gli spiriti forti (1781), dedicato ai modi pericolosi con i quali ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...