ROVETTA, Giovanni
Paolo Alberto Rismondo
ROVETTA, Giovanni. – Nacque a Venezia, tra il giugno del 1596 e il maggio del 1599, da Giacomo, violinista, e da Pasqua o Pasquetta Cotti, figlia di facoltosi [...] si rifà al madrigale Venga dal ciel migliore dell’opera VI, e la messa XII « , I monasteri femminili nel Seicento, in Musica, scienza e idee nella Serenissima durante il Seicento, a XII; P.A. Rismondo, «Uno spirito quasi divino, tutto lume in nere et ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] esaminarla, trovando, tra le 160, una decina di specie nuove per la scienza e 25 nuove per la Birmania; interessante l'Anabas scandens che sale figura dell'esploratore ottocentesco che, con pochi mezzi ma con entusiasmo, intelligenza e spirito di ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Leonardo
Silvano Scalabrella
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. Avellino) il 10 ag. 1617, da famiglia agiata. Nella sua Vita di Lionardo di Capoa, l'Amenta ci dice che il D. si dedicò agli studi [...] la Società reale di Londra e con l'Accademia dellescienze di Parigi. Si tenevano salotti, alcuni dei quali per la loro opposizione agli aristotelici, i quali opprimono lo spirito e la ricerca scientifica, insegnano a "sostener la filosofica verità ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] sarà decoroso al culto divino, consono allo spiritodella Chiesa, utile all'umana conservazione, che di Padova e l'indirizzo 11 febbr. 1811, in Atti e mem. d. R. Accademia di scienze e lettere ed arti di Padova, n. s., XVII (1901), pp. 209-221; Id., ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Anton Domenico
Giuseppe Monsagrati
, Anton Domenico. - Nacque a Imola il 31 ott. 1760 da Giovanni Agostino, avvocato, e da Margherita Zappi. Cresciuto in una famiglia del patriziato imolese [...] conoscitore di codici e regolamenti, cioè dell'uomo di scienza, versato ben più nelle questioni secolari che . e lo spirito interventista che ne animò i primi atti, sarebbe stato assai arduo evitare il graduale svuotamento della riforma a opera ...
Leggi Tutto
CAMPIANI, Mario Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10 dic. 1694 da Cesare e Margherita Martellucci. Studiò dapprima nel paese natio, al collegio dei [...] dei temi della giurisprudenza "culta". Contro la tradizione dell'avvocato che trae tutta la sua scienza more italico, del siciliano, né lo spirito d'avventura del Lama. Un grave lutto lo colpì nel 1732, la morte della moglie, Anna Teresa Radel, ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] della Repubblica fiorentina; se l'importanza della raccolta è notevolissima, l'introduzione, pervasa da acceso spirito nel 1862, sotto il titolo di La scienza e l'arte di stato desunta dagli atti ufficiali della Repubblica fiorentina e dei Medici, I, ...
Leggi Tutto
MERCURIO, Scipione
Lisa Roscioni
MERCURIO (Mercuri), Scipione (Girolamo). – Nacque a Roma presumibilmente tra il 1540 e il 1550.
Lodato ma anche aspramente criticato dai suoi contemporanei, il M. fu [...] curioso, «di spirito tutto svegliato e perspicace Affinati, priore del convento di S. Maria delle Grazie di Padova, autore di opere religiose ., «I medicamenti sono di tre sorti»: magia, scienza e religione ne Gli errori popolari d’Italia di ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] che nel 1486 parteciparono alla discussione sulle porte di S. Spirito (Pini-Milanesi, 1876) e, in quanto architetto, nel 1967), 8, pp. 1-13, spec. 8 s.; Il Museo di storia dellascienza a Firenze, a cura di M. L. Righini Bonelli, Milano 1968, pp. ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano de'
Luca Sartorello
RICCI, Giuliano de’. – Nacque a Firenze il 12 maggio 1543 «nella casa che fu di Niccolò Machiavelli, posta nella via de’ Guicciardini, popolo di Santa Felicita quartiere [...] (Grande priorista a famiglie, Quartiere di S. Spirito, Machiavelli, c. 270r).
Se è improbabile che (1543-1506), in Giornale storico della letteratura italiana, CXC (2013), pp. 67-93; Id., Il primato dellascienza giuridica in una orazione inedita di ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...