AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] dello spagnolo, nonché dell'archeologia, della matematica, del diritto civile e canonico, della storia, della cronologia, della numismatica, della medicina e dellascienzadelle Rimase tuttavia sordo allo spirito di rinnovamento culturale che ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] soltanto della speculazione della verità e del puro amore di Dio. Il pericolo è rappresentato, questa volta, dalla scienza divotissima, e molto utile a chi desidera far profitto delle cose de spirito, et governar l'anima sua secondo il volere di ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] nel corporativismo integrale, di cui era assertore Ugo Spirito.
Le teorie del F., espresse in vari quelle citate vanno ricordate le sue seguenti opere: Scienza politica e scienzadell'amministrazione, Bologna 1906; La colonizzazione interna: saggio, ...
Leggi Tutto
MARGARIA, Rodolfo
Emilio Agostoni
– Nato il 15 nov. 1901 a Châtillon, in Val d’Aosta, da Giovanni e da Carolina Pelissier, dopo aver completato gli studi secondari nel collegio nazionale di Aosta, nel [...] della Sanità pubblica.
Dotato di notevole capacità di intuizione e di ideazione, era una personalità forte e uno spirito . 7-20; E. Meda, Commemorazione di R. M., in Atti dell’Acc. dellescienze di Torino, CXX (1986), pp. 132-138; E. Agostoni, Ricordo ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] scolastica, alla rivalutazione della Chiesa antica, al suo spirito tollerante e a critiche (1974), pp. 207-220; I. Scicolone, Il cardinale G.M. T. e gli inizi dellascienza liturgica, Roma 1981; A. Oliver, José M. T., el hombre, el sabio, el santo, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] al discusso libro di Gennaro Cestari, Lo spiritodella giurisdizione ecclesiastica sulle consagrazioni de' vescovi di rendimento di grazie al Re per lo stabilimento della Reale Accademia di scienze e belle lettere, Napoli 1778; Orazione in morte ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] a Borgotaro (ibid. 1833); Della comune origine e parentela dellescienze e delle arti e del modo di 45-47, 107 s., passim; A. Curti, Alta polizia. Censura e spirito pubblico nei ducati parmensi (1816-1829), in Rass. stor. del Risorgimento, IX ...
Leggi Tutto
MORONI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
MORONI, Gaetano. – Nacque a Roma il 17 ottobre 1802 da Rocco, barbiere, e da Caterina Bencerini, in una famiglia umile ma non sfornita di mezzi economici e in seguito [...] nelle visite all’ospedale di S. Spirito, si appassionò alla pratica della medicina e cercò di coltivarla aggiungendo come quella romana del tempo, l’accumulo delle nozioni era considerato di per sé una scienza; e Moroni, accurato fino alla pignoleria ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] avevano rinunciato a ricchezza, scienza e potere per una scelta vincoli di schiavitù e la coronò dell’onore dello Studio e delle altre immunità… il suo corpo sta coll. 521-530; A.M. Orselli, Spirito cittadino e temi politico-culturali nel culto di San ...
Leggi Tutto
ORTES, Giovanni Maria
Piero Del Negro
ORTES, Giovanni Maria (Giammaria). – Nacque a Venezia il 2 marzo 1713 da Giacomo, che possedeva una manifattura vetraria, e da Angela.
In alcune pagine di memorie, [...] DelleScienze utili e delle dilettevoli per rapporto alla felicità umana. Ragionamento. A Firenze uscirono Alcune lettere dell’autore dell’Economia nazionale (1778-1784), Della religione e del governo dei popoli per rapporto agli spiriti bizzarri ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...