CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] (vedi Il Barbaro, storia enfatica di uno spirito, apparso a puntate sulla rivista), scritti secondo i gli altri, Corra, Chiti, Settimelli) del Manifesto dellascienza futurista ("antitedesca-avventurosa-capricciosa-sicurezzofoba-ebbra d'ignoto"), ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] spirito» che lo anima, superando la stretta espressione delle parole. È l’avvio della tesi della flessibilità e dell’elasticità dello ind.; C. Sartoretti, La scienza del diritto costituzionale in Italia nella seconda metà dell’Ottocento: lezioni di L. ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] indiretta, di un nesso sostanziale tra spirito e materia, dunque un'apertura al materialismo 1980, pp. 271, 273, 276 s.; Ruggiero Giuseppe Boscovich. Lettere per una storia dellascienza (1763-1786), a cura di R. Tolomeo, Roma 1991, pp. 78, 96, ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi.
Paolo Falzone
– Nacque nel 1342 a Firenze da Bernardo, che morì nel 1348, quando era tra i priori della Repubblica. La famiglia, benestante e di antica tradizione guelfa, aveva le case [...] litterarum», argomentando che ogni scienza, se coltivata nel nome di Cristo, è frutto della sapienza divina e a questa fino all’aprile del 1381, giacché in un atto rogato per S. Spirito dal notaio Lapo Mazzei egli non è citato tra i frati presenti in ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] dellascienza giuridica dell' dello Sforza di intervenire avvalendosi di una ricca messe di auctoritates soprattutto canonistiche, ma anche civilistiche, per concludere a favore di una visione dei rapporti tra fedeli e infedeli dominata da spirito ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] vita dei bassifondi; sullo Spirito folletto del 1861 pubblicò la Storia dell'avvenire, primo nucleo del Angeloni, A. G. cantante, pittore, librettista, romanziere, in Atti dell'Ateneo di scienze, lettere ed arti di Bergamo, LI (1989-90), pp. 211 ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] opportuno per la morale dell'epoca) si unì in matrimonio nella chiesa di S. Spirito in Sassia col fiorentino modo di stringere relazioni amicali con eminenti personalità dellascienza e della cultura come Galileo Galilei e Michelangelo Buonarroti il ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio
Lucio Fregonese
– Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi.
La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] a sommo grado» (ibid., pp. 208, 212). Questi pronunciamenti sono rivelatori della sua convinta adesione e del suo contributo allo «spirito quantificatore» dellascienza settecentesca (Heilbron, 2000).
Sussidiato dal governo, nel 1777 intraprese il ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] atteggiamenti metodologici più solidali con le nuove tendenze dellascienza giuridica. Proprio su quest'ultimo terreno l' eversive delle masse lavoratrici e favorire la composizione pacifica dei conflitti di classe. Con questo spirito, nei ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] furono di grande importanza per la sua formazione: dalla madre apprese "il valore formativo dellascienza e della matematica in particolare", dal padre "uno spirito non solo di tolleranza ma di apertura e comprensione verso persone diverse" (Riforma ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...