BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] che svolse con alto spirito di abnegazione e di dotte e ben fondate in più d'una scienza", al primo posto Piero Vettori, e di cura di O. Gigli, I-II, Firenze 1860-61; e Frammenti della cronaca di Messer Luca di Totto da Panzano,scritta nel 1350,da una ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] che sarebbe morto nel 1671) vi appare fregiato della croce dell'Ordine di Santo Spirito che aveva ricevuto in Francia durante il suo supporto di un rigore progettuale e di una scienza compositiva che seppero salvaguardare lo standard del marchio ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] nel 1852 con la morte dell’abate; Gioberti apprezzò subito la spontaneità del M. («Dato alle scienze fisiche io sento però il riferire sullo spirito di una città che gli era parsa subito di difficile integrazione per la corruzione delle classi medio- ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] rispetto alla sociologia, che era la vera scienza «inoppugnabile» (Lo spirito politico degli italiani, II, in Rivista politica , sentenza confermata il 4 luglio 1906 dalla Corte d’Appello dell’Aquila. Prima di arrivare in Cassazione, fece ammenda e la ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] della gravità teorica, politica e sociale della sottrazione della donna al diritto comune, e tenuto lezioni sul ruolo dellescienze morali nell’educazione delle per evidenziare la capacità di interpretare lo spirito del tempo del primo di contro alla ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] Scotti) accusavano la Compagnia di aver abbandonato lo spiritodelle origini e di essere governata in modo tirannico Ciampoli e S.P., in I primi Lincei e il Sant’Uffizio: questioni di scienze e di fede. Atti del convegno…2003, Roma 2005, pp. 125-140; ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] era considerato da tutti "uno spirito di prim'ordine, per la forza e l'ampiezza delle sue facoltà naturali". Tuttavia, come attività di ricerca e di studio nel campo della nuova "scienzadelle acque", come egli amava chiamarla, traendo vantaggio ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] da A. Planelli, R. di San Severo, S. Spiriti, A. Serrao, M. Vargas Maciucca, legandosi così con l Notizie de' letterati ebbero il privilegio di pubblicare il primo abbozzo dellaScienzadella legislazione di G. Filangieri (n. 19 del primo semestre, ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] di Cavallasca. Fra i membri iniziali dell'Accademia, in cui si discuteva di letteratura, scienza, storia e filosofia, erano C.A sempre distante dagli argomenti trattati: in coerenza con lo spirito del suo tempo, del Medioevo egli sembra biasimare i ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] , nella costruzione del suo sistema, dedicata alla filosofia morale: i Principi dellascienza morale, in cui il criterio della moralità era fondato nel riconoscimento dell’ordine dell’essere.
Peraltro, ancora a Roma nel 1830, diede pure alle stampe ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...