ALBERTI, Leandro
Abele L. Redigonda
Nacque a Bologna il 12 dic. 1479 da Francesco, di famiglia oriunda da Firenze. Decenne, fu affidato per gli studi umanistici al retore bolognese G. Garzoni. Nel novembre [...] in parte meno lo spirito critico che animava la ricerca storico-antiquaria del Biondo: sì che nel complesso essa può essere considerata una grande raccolta di materiale, utile soprattutto per gli sviluppi dellascienza geografica e geopolitica.
Una ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] resto, l'A. poteva osservare che "la legislazione comparata è quasi lo spirito che dentro alimenta e per tutte le parti sparso muove la gran mole dellaScienza Nuova". E sulle orme del Vico egli diede un'impostazione prettamente storicistica, fondata ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] lo strumento più efficace della restaurazione; era dunque necessario estendere lo spirito di libertà degli Statuti della ferma e di sostituire alla coscrizione obbligatoria quella volontaria.
Col secondo, i progressi dellascienza e della tecnica ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] a poco per volta agli studi" e "invaso dallo spirito febbrile del ricercatore e del collettore estesi le mie ricerche del C. le frequenti visite che illustri cultori di scienzedell'antichità facevano alla sua famiglia nella villa di Savignano: il ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] anticlericalismo) per "l'inconciliabilità delle dottrine della Bibbia coi progressi dellescienze" e per l'antitesi "fra umano l'odio dell'altro figlio, Satana, spirito del male (da qui un'accesa polemica fra il B. e il Carducci dell'Inno a Satana, ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] di brani tolti dai Sindacati: Cartelli e Trust); U.Spirito, I sofismi dell'economia pura, in Nuovi studi di diritto, economia e 40, 41, 43, 44, 91, 119; R. Fubini, Lezioni di scienzadelle finanze, Padova 1934, pp. 48-49; E. Lolini, Dall'economia ...
Leggi Tutto
BALLA, Giacomo
Maurizio Calvesi
Nacque a Torino il 18 luglio 1871. Temperamento indipendente, sicuro di sé, studiò pittura da autodidatta, ed ancora molto giovane, nel 1893, venne a stabilirsi a Roma, [...] amici futuristi. "Spirito solare", "architetto dinamico di atmosfere" lo definì Marinetti. "Era una gioia dell'attivismo-creatore Della successiva produzione futurista ricordiamo: Tormento d'animo (1924-25 circa, coll. J. Slifka, New York); Scienza ...
Leggi Tutto
NACCARI, Andrea
Giovanni Paoloni
– Nacque a Padova il 12 agosto 1841 da Giuseppe, possidente, e da Luigia Saggini.
Studiò a Padova, dove frequentò i corsi di matematica dal 1858 al 1861 e si laureò [...] fu incaricato di tenere il discorso inaugurale dell’anno accademico, in cui volle illustrare, con spirito positivista, le nuove potenzialità dellascienza (Delle opinioni popolari intorno alla scienza, in Annuario dell’Università di Torino, a.a. 1881 ...
Leggi Tutto
MEDI, Enrico
Vittorio De Marco
– Nacque il 26 apr. 1911 a Porto Recanati da Arturo, medico, e da Maria Luisa Mei.
Durante la prima guerra mondiale la famiglia si trasferì a Belvedere Ostrense, paese [...] dedicato alle scoperte scientifiche, intitolato «Le avventure dellascienza».
Nel 1958 l’Italia lo indicò come suo stava seguendo e che, a suo giudizio, l’aveva allontanata dallo spirito del Trattato di Roma; egli riteneva ormai chiaro che si stava ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] allo spirito e allo stile d'una delle pagine più scienza (e, se scienza, scienza in termini di scienze "esatte" o di materialismo storico), per concludere che "il procedimento" dello storico nell'analisi delle testimonianze, cioè nella critica delle ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...