SPINI, Giorgio
Marcello Verga
SPINI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 23 settembre 1916, da Rodolfo, di confessione valdese, e da Isolina Mascagni, cattolica.
In giovinezza partecipò alla vita della comunità [...] nella formazione degli Stati europei, nell’allargarsi dei traffici e della ricchezza in seguito alla scoperta dell’America, nello spirito e negli esiti della Riforma religiosa, nella ‘scienza nuova’ del XVII secolo, nella Gloriosa rivoluzione e nell ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] ricoverato da circa sei anni nell'ospedale di S. Spirito (un certo Abele Sola), che mai aveva sofferto 382, 435, 436, 455, 592; G. Montalenti,Storia della biologia e della medicina, in Storia dellescienze, a cura di N. Abbagnano, III, Torino 1962, pp ...
Leggi Tutto
BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] gli spiriti migliori affiora anche nel dialogo De tolerandis adversis, pubblicato nel 1492col primo volume delle lettere fra gli antichi sapienti, che restarono estranei alla scienza divina (e sono accomunati, senza discriminazione, accademici ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] cattolico vicentino inteso a conciliare le esigenze della fede con quelle dellascienza illuministica" (Vinco da Sesso, B. della Repubblica veneta.
Egli aveva un intuito innato per la risoluzione di problemi di meccanica e un concreto spirito ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] alla creazione delle innovative scuole di artiglieria, con i due fratelli Filippo Giovanni Battista e Spirito Antonio Benedetto si veda: V. Ferrone, La nuova Atlantide e i Lumi. Scienza e politica nel Piemonte di Vittorio Amedeo III, Torino 1988, ad ...
Leggi Tutto
BORZÌ, Antonino
Valerio Giacomini
Nacque a Castroreale (Messina) il 20 ag. 1852 da Pietro e Dorotea Lucifero e attese agli studi classici a Messina, manifestando inclinazione per le arti, in specie [...] " e nuovi laboratori in cui rivivesse lo spirito biologico malpighiano. Proprio qui anzi fondava nel 1886 più di Delpino, l'ecologia, "la scienzadella vita e dei costumi delle piante", la "scienza che tratta dei rapporti degli organismi col ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] . 1962), gli era stata affidata la presidenza dell'ENI, da lui accettata per spirito di servizio. Ceduta allora a E. Cefis, valorizzazione della deduzione è legata alla riscoperta della centralità dell'uomo nella costruzione dellascienzadella natura ...
Leggi Tutto
ANGIULLI, Andrea
Eugenio Garin
Nacque a Castellana, in provincia di Bari, il 12 febbr. 1837, di famiglia agiata. Studiò a Molfetta e a Bari; intorno al 1857, e forse prima, andò a Napoli, ove seguì [...] scienzadelldelladellascienza e delladell'educazione e dellaScienzadell'educazione, in cui, al dire del Colozza, "nel rifare la storia delle leggi pedagogiche", l'A. ricostruiva "la storia del progresso della biologia, della psicologia e delldella ...
Leggi Tutto
CANTONI, Alberto
Eugenio Ragni
Nacque il 16 nov. 1841 a Pomponesco (Mantova) da Israele di Moisè Iseppe, e da Anna Errera, primo di cinque figli.
Lo seguirono Amalia (n. nel 1846, sposò Leone Orvieto [...] della narrativa del C.: l'innata "disposizione dello scrittore ad investire il mondo della sua fantasia con uno spirito L'illustrissimo, Roma 1906; e col titolo Un critico fantastico, in Arte e scienza, Roma 1908, pp. 35-73); E. Gianelli, Per A. C., ...
Leggi Tutto
ALIOTTA, Antonio
Sergio Belardinelli
Nacque a Palermo il 18 genn. 1881 da Gaetano e da Antonina Latona. Nella città natale seguì gli studi classici e si iscrisse al primo anno di filosofia, fondando [...] Aliotta, La reazione idealistica contro la scienza, rist. Napoli 1970, pp. 8-26. Vedi inoltre: U. Spirito, L'idealismo italiano e i A., in Soc. naz. di scienze lettere e arti di Napoli. Atti dell'Acc. di scienze morali e politiche, LXXVII (1967), ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...