PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] ideologia tradizionale, quanto piuttosto l’inclinazione del suo spirito libero, illuminato e cosmopolita.
Nel 1939 rientrò in svolse una conferenza ad Akademgorodok, la città siberiana dellascienza. In quella occasione affrontò i temi ambientali da ...
Leggi Tutto
SEVERINO, Marco Aurelio. –
Oreste Trabucco
Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges.
Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] nella Napoli fecondata dallo spirito linceo e popolata di maestri della statura di Jasolino, si di Severino: V. Ducceschi, L’epistolario di M.A. S...., in Rivista di storia dellescienze mediche e naturali, V (1923), pp. 213-223; P. De Angelis, G. M ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Francesco
**
Nacque a Candia il 9 ag. 1537 da Iacopo, nobile veneziano, e da Fiordiligi di Nicolò Dorro, di Rettimo. Ebbe come maestro di latino e greco Andrea Doni; più tardi frequentò lo [...] sortilegi Così, aveva evocato nel territorio di Rettimo uno spirito in forma di fanciulla, e gli aveva chiesto " Beldomandi matematico Padovano..., in Bullettino di bibliografia e di storia dellescienze matematiche e fisiche, XII (1879), pp. 13 s., ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] del suo Ordine, riunito nel maggio 1701 nella badia di S. Spirito del Morrone, a concedergli la nomina di "studente" presso il fine degli anni Venti, dell'inedito Dellascienza morale. Ricerche intorno alle prime origini dellascienza morale. Ma in ...
Leggi Tutto
CORNOLDI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] di Perugia e futuro pontefice, fondò nel 1876 La Scienza italiana, organo dell'Accademia bolognese. Con l'ascesa alla cattedra di s. il C. abbracciò senza riserve e con uno spirito sostanzialmente chiuso e intollerante verso le altre dottrine le ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] famiglia piemontese di fedeli servitori dello Stato, il giovane reagi con uno spirito di libertà critica pur suo primo traduttore francese, in Memorie dell'Accademia dellescienzedell'Istituto di Bologna, cl. di scienze morali, s. 4, VII [1944 ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] ’universalità dellascienza e delle tradizioni cosmopolite e umanistiche di Roma, brutalmente ferite dagli eventi bellici (e già dal nazionalismo di fine Ottocento), fu tra i promotori, nel primo dopoguerra, di organismi che riaffermassero lo spirito ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] fu sepolto nel chiostro della chiesa di S. Spirito.
Fonti e Bibl.: La maggioranza delle notizie riguardanti Salvini e con due inediti addisoniani), in Atti dell’Accademia dellascienze di Torino, classe di scienze morali, storiche e filologiche, XCIX ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] 1676. Il suo corpo venne sepolto nel chiostro della chiesa di S. Spirito.
Furono pubblicate postume: Veglie inedite, a cura antiquari del '600, Firenze 1922; R. Colapietra, Stile e scienza nei discepoli di Galileo, in Convivium, n. s., IX 1955 ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] oltre a un profondo spirito critico, una vastissima cultura storica (La nozione e la misura del tempo nella scienza antica, in L' ., pp. 739-798; La nozione del tempo secondo i dati dellascienza attuale, ibid., XVII [1940], pp. 57-60).
La produzione ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...