Letteralmente, dialettica significa esercizio concreto dell'attività o funzione logica dell'uomo, procedimento concettuale, arte della conversazione, del dialogo, della discussione, e però del distinguere, [...] dalla triade dellospirito assoluto la religione e v'introdusse, come terzo termine, la volontà, ovvero il bene; così pure fece il Marx, ponendo la praxis in luogo dell'idea. Federico Engels (Antidühring) intese per dialettica "la scienzadelle leggi ...
Leggi Tutto
FRANKLIN, Benjamin
Walter MATURI
Tipografo, scrittore, uomo di stato, diplomatico, educatore, inventore, nacque a Boston il 17 gennaio 1706, e morì a Filadelfia il 17 aprile 1790. Suo padre Giosia, [...] , non permisero al F. di divenire un grande scienziato e di fecondare pienamente le sue geniali doti d'intuizione , uno dei primi energici rappresentanti dellospirito capitalista o della moderna religione dell'azione. Etica ed economica si ...
Leggi Tutto
Critico e storico danese, nato a Copenaghen il 4 febbraio 1842, morto il 17 febbraio 1927. Spirito vivo, irruento, con vasti orizzonti e con cultura europea; pensatore non profondo, ma quadrato nel ragionare [...] della sua "coscienza della realtà", opponendosi allo spiritualistico tentativo d'una conciliazione fra la scienza frutto dellospirito del tempo e delle condizioni della società" ma come "creazione dell'individuo". Già negli ultimi volumi delle ...
Leggi Tutto
HOLBERG, Ludvig
Giuseppe Gabetti
Poeta danese, nato in Norvegia, a Bergen, il 3 dicembre 1684, morto a Copenaghen il 28 gennaio 1754. Primo ad aprire la letteratura danese a tutte le grandi correnti [...] epistole, oppure, con più intensa partecipazione del suo spirito, satira. Era appena stato nominato professore, e costituzione di una Scuola superiore di studî d'economia e di scienzadello stato, con posti gratuiti per studenti poveri. Nel 1747 ...
Leggi Tutto
Città della Francia una delle capitali regionali; capoluogo del dipartimento della Costa d'Oro e della XVIII regione economica. Sede di un'università, di un vescovado e di una corte d'appello. Sorge alla [...] un capolavoro di equilibrio e di scienza costruttiva, in cui l'architettura gotica, della quale è insigne esemplare, è coscientemente come la porta dell'atrio e la porta della cappella delloSpirito Santo, scolpite in legno. La casa delle Cariatidi, o ...
Leggi Tutto
Nato a Pisa il 20 febbraio 1835, morto a Firenze il 9 novembre 1914. Ha uno dei primi posti tra i rinnovatori degli studî storici nella seconda metà del sec. XIX. In Pisa iniziò gli studî di lettere sotto [...] delle opere principali mostrano il concetto che il D'A. ebbe di una storia letteraria che non trascurasse gli altri aspetti dellospirito e della 1915; v. inoltre G. Sforza, in Memorie della R. Accademia dellescienze di Torino, Cl. di sc. mor., stor ...
Leggi Tutto
NOVALIS
Giovanni A. AIfero
. Pseudonimo del poeta tedesco Friedrich Leopold Von hardenberg, nato il 2 maggio 1772 a Wiederstedt, nella contea di Mansfeld, morto il 25 marzo 1801 a Weissenfels. Di nobile [...] e celebra la libertà piena dellospirito e il pieno trionfo dell'amore.
Ma la realtà riprende a grado a grado le sue lusinghe e il poeta, che nel 1797 si reca a Freiberg per studiarvi mineralogia e scienzadelle miniere col Werner, si riconcilia ...
Leggi Tutto
Si ebbero condottieri da quando si raccolsero le compagnie di ventura (v.): si suole tuttavia dare questo nome particolarmente ai capi delle compagnie di ventura italiane; poiché nelle compagnie straniere [...] militari, così sono varie nei condottieri le qualità dellospirito. Cavalleresco insieme e feroce, amante del fasto, compone sonetti in italiano; Sigismondo Pandolfo è dotto nella scienzadell'antichità e nella filosofia, sceglie per il suo tempio ...
Leggi Tutto
Filosofo francese, nato a Grenoble il 30 settembre 1714. Dopo un primo periodo di tempo in cui, morto il padre, abitò in casa del fratello maggiore, e venne in contatto col Rousseau, precettore dei figli [...] fu detta della "sensazione trasformata"). Nel concetto dellospirito come attività sintetica e della conoscenza come creare una scienza non è altro che creare una lingua": una lingua, s'intende, ben fatta, conforme ai risultati dell'analisi ...
Leggi Tutto
. Nome di un personaggio fittizio adoperato nei paesi tedeschi a designare il periodo di tempo (Biedermeierzeit) che va dal Congresso di Vienna (1815) alla rivoluzione del 1848. Deve la sua origine all'umor [...] il Biedermeier è, nei "demagoghi" stessi, quella parte dellospirito tedesco che accetta o subisce le condizioni imposte dai e mentre da un lato promuove il sorgere dellescienze speciali, storiche e naturalistiche, dall'altro rifiorisce, ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...