HUME, David
Guido Calogero
Filosofo, storico ed economista inglese, nato a Edimburgo il 26 aprile 1711, ivi morto il 25 agosto 1776. Dopo avere trascorso i primi anni della sua vita nella proprietà [...] H. estende la sua critica anche a quel presupposto della sostanzialità dellospirito. Di sostanza non si può mai parlare in generale, pensava (dal particolare punto di vista dellascienza fisico-matematica della natura) che tale necessità avesse ...
Leggi Tutto
JACOBI, Friedrich Heinrich
Pantaleo Carabellese
Filosofo, fratello del poeta Johann Georg, nato a Düsseldorf il 25 gennaio 1743, morto a Monaco il 10 marzo 1819. Dal padre commerciante, fu anch'egli [...] miseria lo costrinsero ad accettare la presidenza dell'Accademia dellescienze di Monaco, e a goderne la retribuzione nel punto di partenza il reale, e riduca questo a prodotto dellospirito conoscente come tale, e quindi finisca in un assoluto vuoto, ...
Leggi Tutto
REALISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Venceslao IVANOV
. Filosofia. - Il termine "realismo" ha due distinti, e sotto un certo aspetto antitetici, significati. Il primo è quello che il termine [...] essere completamente disinteressata, indifferente alle esigenze del cuore e dellospirito, posta al di là del bene e del ascetici s'elabora il concetto d'analogia tra l'arte e la scienza. Già nel 1852 Flaubert scrive: "Le temps du beau est passé ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] Cristiano Lupo, il Ciasca. Per la storia, la letteratura e le scienze, il Marsili, Dionisio da S. Sepolcro, il Panvinio, il Ghirardacci alla fine del sec. XVIII; dei Fratelli ospitalieri delloSpirito Santo (Montpellier, sec. XII): che sotto Onorio ...
Leggi Tutto
Uno dei brevi libri della Bibbia ebraica detti "rotoli" (ebr. megillüt; v. bibbia, VI, pp. 882, 908).
Il nome. - Il titolo Ecclesiaste, adottato in quasi tutte le lingue, viene dalla versione greca detta [...] sciogliere i più gravi problemi della vita, impotente la scienza a dare la felicità: "dove è molta scienza (esclama egli) è molto , e a soddisfare i più profondi bisogni dellospirito. S'avvicinavano i tempi della "buona novella".
Età ed autore. - ...
Leggi Tutto
Nacque a Magonza il 14 settembre 1791, ultimogenito di un funzionario del principe palatino Federico Carlo. Fu educato ad Aschaffenburg, dove il padre si era trasferito al seguito del suo signore, compì [...] quale si andava accentuando in quel tempo la curiosità degli scienziati europei, fosse per trasformare ed allargare gli studî glottologici, prodotto dellospirito umano, ma nello stesso tempo il paragonare il linguaggio nell'insieme delle sue forme ...
Leggi Tutto
. Il termine animismo, usato già nel sec. XVIII a designare una teoria medica (G. E. Stahl, Theoria medica vera, 1707) fondata sulla vecchia dottrina vitalistica che vedeva nell'anima il principio vitale, [...] campo nella scienzadelle religioni, dellospirito umano: come religione dell'uomo di fronte alla religione della natura, valse ad approfondire la conoscenza della vita interiore; come religione dell'individuo di fronte alla religione della ...
Leggi Tutto
Secondo la tradizione cattolica il carisma è un dono soprannaturale delloSpirito Santo concesso in via straordinaria ad alcuni membri deila Chiesa per il bene generale della comunità cristiana. Come tale, [...] della conoscenza, come la fede, la parola della sapienza, la parola dellascienza; altri alla conferma della dottrina, ossia della in potere di coloro che si sentivano animati dal soffio delloSpirito, e non fosse vincolato a un grado speciale o a ...
Leggi Tutto
Poeta, incisore, pittore e mistico inglese, nato a Londra il 28 novembre 1757, morto in Strand (Londra) il 12 agosto 1827. Figlio d'un ricco fabbricante di calze, non ebbe alcuna educazione regolare, ma [...] una camera ad un'altra", e la maniera della sua morte fu caratteristica dellospirito con cui era vissuto. "Nell'istante prima e nega. L'arte è l'espressione dell'una, la scienzadell'altra. "L'arte è l'albero della vita". Il Marriage of Heaven and ...
Leggi Tutto
MOMENTO
Carlo GAMNA
Giovanni GAMBERAI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
*
. Termine matematico, e, più precisamente, meccanico, che corrisponde a una quantità, presentatasi, quanto meno implicitamente, [...] ), che si studiano nella teoria dell'elasticità e nella scienzadelle costruzioni. Se un tale sistema della natura e questo in quello dellospirito, e in seno al momento stesso dellospirito il momento della soggettività è superato in quello dell ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...