. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] sfrenarsi dellospirito individuale di traffico e di lucro, consentono il massimo espandersi alla vita economica della produzione nazionale delle coporazioni, Milano 1933, e alle opere edite a cura della Scuola di scienza corporative della R. ...
Leggi Tutto
Psicologicamente è definita l'atto per cui delle molte rappresentazioni (campo della coscienza) una o poche acquistano chiarezza e distinzione entrando nel fuoco della coscienza. Il Galluppi la distingue [...] stabilire accanto al volere un particolare atteggiamento dellospirito, veniamo alla definizione: l'attenzione è attenzione imprime alle attività psichiche, essendo ben acquisito alla scienza il dato dello stretto rapporto, p. es., tra la celerità d ...
Leggi Tutto
La diversità intravista
"Due cose nell'universo non possono essere assolutamente uguali tra loro": così nel 1440 si esprimeva N. Cusano nel suo De docta ignorantia (ii, 11). All'inizio del 18° sec. G.W. [...] indicazione concerne invece le "operazioni dellospirito", mediante cui si stabiliscono delle "relazioni" tra le cose (ii classificato il loro universo botanico in 1800 taxa, mentre la scienza ufficiale ha classificato la stessa flora in meno di 1300 ...
Leggi Tutto
PUŠKIN, Aleksandr Sergeevič
Ettore Lo Gatto
Poeta russo, nato il 26 maggio (6 giugno) 1799, a Mosca, da una famiglia di antichissima nobiltà ma decaduta. La madre apparteneva alla famiglia degli Hannibal, [...] dal punto di vista interiore, la caratterizzazione dellospirito o, più genericamente, dell'anima russa.
Se ciò fu in lui i suoi contemporanei: raccolta di studî e di materiali, a cura dell'Accademia dellescienze, voll. 38, dal 1903 al 1928); Ju. J. ...
Leggi Tutto
SPAZIO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Federigo ENRIQUES
. La questione della natura dello spazio è una tra le più dibattute attraverso tutto lo sviluppo della speculazione umana, cosicché la storia [...] del senso interno. È, insomma, una forma dell'attività conoscitiva dellospirito, la quale ordina intuitivamente i bruti dati sensibili approfondisce criticamente questo concetto; anche per lui la scienza matematica è razionale nel senso che i suoi ...
Leggi Tutto
Le scienze cliniche sono: la clinica medica generale, la clinica chirurgica generale e le cliniche specialistiche appartenenti al gruppo della prima o della seconda. Appartengono al gruppo della clinica [...] da quelli finora adottati e di occuparvi un seggio a parte come "scienzadell'individuale" (v. costituzione; cellulare, patologia).
Bibl.: Per lo spirito di geometria e lo spirito di finezza, v. B. Pascal, Pensées. Vedi altresì P. Boutroux, L'Idéal ...
Leggi Tutto
Astrolatria (dal gr. ἀστηρ "astro" e λατρεία "culto") vale "adorazione degli astri", cioè del sole, della luna, delle stelle, dei pianeti e delle costellazioni. Per astralismo s'intende quella concezione [...] è un elemento integrante dell'astralismo. Per astralismo s'intende pure un indirizzo dellascienzadelle religioni, il quale gli dei. Il fatalismo siderale è un tratto essenziale dellospirito astrologico. Nessuno può sottrarsi alla sorte se non con ...
Leggi Tutto
La retorica tradizionale iscriveva la poesia drammatica tra i varî generi letterarî (epica, lirica, oratoria, ecc.). L'estetica moderna ha negato, come si sa, una reale autonomia di cotesti generi, riducendoli [...] tragedia, attinge le profondità religiose dellospirito in quanto rivela operante sullo schermo della coscienza la legge morale che, in , il divorzio, il duello, i presunti diritti dellascienza sulla morale, la riabilitazione dei condannati, ecc., ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo, nato il 1079 al Pallet (Palatium; ond'è chiamato spesso nei manoscritti peripateticus palatinus), in Bretagna, non lungi da Vantes. Egli stesso, in un'epistola d'indubbia autenticità, [...] Il sermo, a differenza della vox, indica una funzione logica dellospirito, ossia la capacità di Chiaravalle. La cattedra e il pulpito in Atti d. R. Istituto Veneto di Scienze, VIII (1905); E. Kaiser, Abélard critique, Friburgo (Svizzera) 1901; ...
Leggi Tutto
Poeta inglese, nato a Field Place, Horsham, nel Sussex, il 4 agosto 1792, annegato nel Golfo della Versilia l'8 luglio 1822. Era di famiglia antica e facoltosa: suo nonno, Bysshe Sh., era stato fatto baronetto [...] spinto dalla fede nel potere illimitato dellascienza per il miglioramento della razza umana. Ma nel marzo seguente i due motivi della sua vita e della sua arte, la passione per la libertà e l'adorazione dellospiritodella Bellezza, nessuno dei ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...