TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] quello che ha il Padre: la stessa potenza (Giov., II, 17), la stessa scienza (XVI, 30), l'azione medesima vivificante (V, 21-16; VI, 51), la tanto che tutto il libro fu detto il "Vangelo delloSpirito Santo" - dall'Apocalisse e dalle Epistole di S. ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] che lo seguì erano impreparati ad appropriarsi dellospirito che li informa; tuttavia con Leonardo da Vinci compare il pensiero tecnico, distinto, ma non in contrasto con quello che è proprio dellascienza pura. Il distacco fra le due concezioni ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] le chiese di S. Maria, di S. Pietro, della Trinità, delloSpirito Santo e quella Riformata, nonché l'università, il Regens annuo di oltre 5 milioni di lire per l'incremento dellascienza in tutti i suoi rami. Il Carlsberglaboratori, che vi funziona ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] qualche grado anche la scienza giuridica, nell'ordine delle discipline. Ma sorge la scienzadello stato, ceppo da cui condizioni ambientali atte a favorire la più salda formazione dellospirito nazionale, sarebbe ardito affermare che la divisione tra ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] dell'università popolare, cura soprattutto l'organizzazione di conferenze e cicli di lezioni.
Delle raccolte di arte, storia e scienza I-III, ivi 1931-34; G. Praga, Le opere dellospirito in Dalmazia nel clima del Littorio, in San Marco, ivi, ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] della delectatio dellospirito su quella della carne. Ma tale vittoria non può essere frutto della volontà, divenuta inferma, e neppure delladella madre di Cavour, Torino 1929; id., La morale dei giansenisti, in Atti della R. Accademia dellescienze ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] conquista giuridica per la definizione dellospirito etico e dell'identità dell'Europa.
Altri eventi significativi
Se dai processi di globalizzazione dell'economia, della politica, dellascienza, della cultura, della comunicazione. Si comincia ...
Leggi Tutto
Di questo singolare scrittore latino, che fu il più versatile e fecondo del secolo degli Antonini (II d. C.), i dati biografici si ricavano pressoché per intero dalle sue stesse opere, più o meno copiosi [...] filosofia platonica, ma si occupò anche di scienze naturali, di matematica, di astronomia, di musica, di poesia, tanto che l'udiamo vantarsi, con ingenua vanità, di possedere nelle cose dellospirito la stessa versatilità che ebbe il sofista Ippia ...
Leggi Tutto
Le due lettere di S. Paolo, dirette alla comunità di Corinto, sono fra le più importanti del suo epistolario e utilissime a farci conoscere la vita di quei primì raggruppamenti di cristiani. Corinto non [...] più umili della società (I Cor., II, 26-29). Data l'indole dei Corinzî, curiosi, amanti dellascienza e di 'Eucaristia, si verificavano le maggiori manifestazioni di questi doni delloSpirito. Dice che i veri carismi si riconoscono dalla tendenza ...
Leggi Tutto
In origine la divinazione era un ramo della magia cosiddetta simpatica; la quale si fonda sul principio apparentemente scientifico che da simili cause si producono simili effetti. Mentre però la scienza [...] civili una grande diffusione e una grande importanza, come scienza esatta, fondata sul principio che i movimenti degli di sostituire alla divinazione diabolica la vera divinazione per opera delloSpirito Santo. Già in Matteo si narra come, per mezzo ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...