Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] appoggio di un codice noto e accettato. Ma col risorgere dellospirito combattivo nella seconda metà del sec. XIX, si pubblicarono ben paci private, Modena 1708; S. Maffei, Dellascienza chiamata cavalleresca, Roma 1710; Fourgeraux de Champigneul, ...
Leggi Tutto
Renato Descartes du Perron, ritenuto dai più l'iniziatore della filosofia moderna, nacque a La Haye in Turenna il 31 marzo 1596, morì a Stoccolma l'11 febbraio 1650. Nel 1604 fu messo nel collegio dei [...] , decise di dedicarsi tutto e intieramente a quella scienza, ch'egli aveva del resto sempre coltivato con che sia anche distinta. Nei riguardi dellospirito e della materia si potrebbe dire che concependo lo spirito come res cogitans (ciò che pensa) ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] ogni significato è raccolto nella libertà dellospirito, tanto più espressivo quanto più dimentico della "vergogna del corpo" (1836- sociology, 1873; trad. it. Introduzione alla scienza sociale, 1946) aveva riconosciuto il ruolo importante ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] infinito pur esso: 1. perché risolve in sé l'attività dellospirito che lo produce e con cui s'immedesima compiutamente: 2. perché coloro che osano speculare al di là dei limiti dellascienza sperimentale; il motivo fondamentale è pur sempre quello ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] quale nella seconda parte del libro IV della sua famosa Scienzadella legislazione (1780-85) considerava come essenziale alla il nome e l'insegna del corpo. Il carattere precipuo dellospirito di corpo è il cameratismo.
L'onore militare è un vincolo ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] più felice intuizione della natura e dellospirito umano è stato, molti secoli dopo, riaffrontato da tutta una serie di pensatori, la quale va dai costruttori della nuova scienza e della nuova logica e dai teorici dell'educazione fino ai recentissimi ...
Leggi Tutto
. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica [...] al celtico, alle lingue slave, per un acuirsi dellospirito critico, come reazione alla tradizione biblica e classica, linguistica storica, e che il primo grande trattato etimologico della nuova scienza, le Etymologische Forschungen di A. F. Pott (1 ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] Chiesa cattolica, ma con tutta quanta la religione, la politica, la scienza, l'economia di quel mondo che anch'essi, come i loro contemporanei imbevuti dellospirito del Rinascimento, sentirono come un'epoca di decadenza e chiamarono Medioevo.
Bibl ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885)
Luigi Cardi
Marco Villani
Giovanni Busino
Giovanni Busino
Eugenia Schneider-Equini
Rolf Wedewer
In seguito a un referendum [...] della cultura elvetica, incoraggerà in S. le creazio i dellospirito, della ricchezza, della paura delle guerre nucleari, dei pericoli di uno sviluppo incontrollato dellascienza, della lebbra dei pregiudizi razziali, del totalitarismo, della ...
Leggi Tutto
Nasceva a Madrid, il 17 gennaio 1600, da Diego Calderón de La Barca e da Ana María de Henao y Riaño. Trascorse i primi anni a Valladolid, dove il padre dovette trasferirsi seguendo le sorti della corte, [...] lui la fede e la morale, la vita dellospirito e le esigenze pratiche, si risolvevano nel prodigio dell'intelletto. Rinchiuso in una torre - il cui accesso è interdetto sotto pena di morte, per ordine del padre, re di Polonia, che con la sua scienza ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...