. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] della materia rendendola obbediente ai dettami dellospirito. Ed anche oggi l'eleganza architettonica delle ed artistiche di Architettura, Torino 1899; C. Guidi, Lezioni di scienzadelle costruzioni, II e IV, Torino 1924; O. Marucchi, Éléments d ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] opera del philosophus additus artifici, poiché l'estetica è scienza tutta moderna, una vera critica d'arte, che riconosca il campo proprio dell'arte, distinta dalle altre attività dellospirito, appartiene soltanto all'epoca moderna. In assenza di un ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] una funzione originaria dellospirito umano primitivo. Questa concezione è oggi combattuta soprattutto per l'influsso dell'antropologia inglese del terreno viene compiuta ancor oggi in Cina secondo la scienza magica del fêng-shui (vento e acqua) con ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una dellescienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] scienza economica cfr. W. Sombart, Die drei Nationalökonomien, Monaco e Lipsia 1930. Sulle nuove dottrine economiche in Italia e sui recenti tentativi di sistemazione scientifica dell'economia corporativa cfr. U. Spirito, La critica dell'economia ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] dagli abitanti della Valle dei Due Fiumi rappresentano le più belle e alte manifestazioni dellospirito religioso dei Nel Quattrocento e dopo, per l'accresciuto interesse alla scienza astrologica, si moltiplicano le figurazioni profane dei pianeti e ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] sec. IV. Già nel sec. IV in Atene, una cerchia di spiriti eletti formula ed elabora l'ideale dell'educazione per mezzo dellascienza, della cultura teoretica pura, incondizionata, della παιδεία, che sola conferisce dignità di Elleni (v.) e uomini, e ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienzadella giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] antropologica, riconoscente nell'uomo cristiano il tempio delloSpirito divino.
Atenagora d'Atene, autore anche di Parigi 1916; e nel campo della storia delle religioni e della cosiddetta scienza comparata delle religioni, con intenti apologetici, ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] , è figlia di quella stessa attività fantastica dellospirito che genera il mito, l'interpretazione allegorica è in cui ogni essere è una parola pregna di significato. La scienza perciò consiste non tanto nello studiare le cose per sé stesse, ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] opere di valore universale. La sezione di scienze va pubblicando dal 1911 i suoi Archivî, dell'età moderna e che hanno caratterizzato la loro permanenza nel seno dell'unità spagnola. Una prima, grande manifestazione dellospirito autonomistico della ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] il commentatore, costituirebbero gli assiomi e i postulati dellascienza dei numeri. Gli assiomi portano che: la parte è numero altamente simbolico: i 7 sacramenti, i 7 doni delloSpirito Santo. La credenza nella sacralità del 7 ha dato poi origine ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...