LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] che la vera libertà dellospirito e la salvezza dell'anima non fossero conseguibili dell'umana natura sono riassunti; ed è sorprendente con quale varietà di toni il tedesco di L. riuscì a dare a tutto ciò realtà concreta nella parola.
Nessuna scienza ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] fantasie, di scritti e poesie dell'epoca, rivelano il senso realistico dellospirito berlinese.
Anche per la da Karl Ritter, dal Ranke, dal Lachmann, dal Bopp. Uomini di scienza, con un nome di risonanza mondiale, la illustrarono anche in seguito, ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] altra cosa: e cioè la decadenza dellospirito feudale boemo e l'inizio dell'assolutismo monarchico. Già Ferdinando I (1526 febbrile attività di tutte le classi della popolazione. Nella letteratura, nella scienza, nelle arti sorgono uomini eminenti ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] di loro sugli altri - agli assalti dello "spirito di Dio", cioè di una forza della vecchia teoria delle facoltà; alla tendenza dei fisiologi di far della psicologia una branca della loro scienza e, infine, a quella semplicità apparente dell ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] quale ginnastica degli organi della respirazione, come riguardo alla ricreazione dellospirito, all'educazione del gusto che caratterizza il preromanticismo, e col meraviglioso svolgimento dellescienze storiche nel sec. XIX, amatori, filologi e ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] lo disse Tacito: anche nelle lettere e nelle scienze, dove il suo spirito si ferma, lascia un'impronta gagliarda. Dappertutto a lui non facesse difetto la forza.
Particolari tendenze dellospirito di C. si scoprono in altra occupazione; che ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] gli esuli ritornano in Spagna ricchi d'esperienze nel campo della filosofia, dellascienza, delle arti e delle letterature straniere, il Romanticismo s'impregna in Catalogna di spiriti tradizionali e di sentimenti nazionali. È la generazione dei ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] ormai sono parte integrante della loro identità, sono ancora dei "luoghi dellospirito...; la cultura delle immagini trasmesse e riprodotte la superiorità culturale dell'Europa, venne man mano scemando grazie alla nascita dellascienza etnologica e ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] ad aria ma certamente si tratta di un frutto dellospirito scientifico italiano. I discepoli di Galileo, e specialmente concetto dinamistico e a dare origine alla termodinamica, scienzadelle relazioni fra lavoro meccanico e calore, secondo la quale ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] dei principî universali dellascienzadella natura" e cioè: 1. per il numero, gli assiomi dell'intuizione (principio: nella sua integrità - che siccome tre sono le facoltà dellospirito umano: conoscenza, sentimento e desiderio, bisogna che quella ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...