PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] più profonci scrittori del Portogallo, per la molteplicità delle sue qualità e per l'originalità con cui le traduceva. Politico con spirito storico e storico con spirito politico, abbracciò tutte le scienze che si erano allora costituite e compì un ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] . 710 seg.). Le dottrine del sacrificio di sé per gli altri, dellospirito di povertà, di umiltà, di purezza, l'ideale di farsi servi degli via di esperienza sensibile e di lavoro dell'immaginazione. La scienza acquisita non ebbe luogo in Cristo fin ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] dellospirito nazionale albanese seguirono nel 1897, in occasione della guerra greco-turca, e nel 1908 allo scoppio della queste lingue lingue balcaniche, e filologia balcanica la scienza che si occupa dello studio dei contatti e dei rapporti fra i ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] si occupò principalmente, e forse esclusivamente, dellascienza dei fulmini. Della sua opera ci ha conservato frammenti Seneca, , dalla Grecia, e ciò che è espressione pura dellospirito etrusco. La rude vigoria, lo spregiudicato realismo degli ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] . Il Rinascimento fu un'epoca di cultura, curò solo gli aspetti teoretici dellospirito, l'arte, la filosofia, la scienza, e gli agi, i comodi, gl'interessi particolari dell'individuo, ma non creò quei valori morali, che presuppongono il sacrificio ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] senso umanistico, esaltatore dell'efficacia idealistica dellospirito, aveva sentito la povertà dell'assoluto raziocinio in edifici composti con tutte quelle norme tecniche che la incerta scienza medica d'allora poteva richiedere.
Dalla metà del sec. ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] delle linee, l'ampiezza delle proporzioni, la scienza e l'audacia delle combinazioni d'equilibrio, la ricchezza sfarzosa delledellospirito molti popoli d'Oriente e di avere mantenuto costante, attraverso tutto il Medioevo, la tradizione dell ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] ma che già i cuori avvertivano piuttosto come una malattia dellospirito, il P., che ne ebbe avvelenata l'intima vita IV e la politica italiana, C. Cipolla, in Atti d. R. Accad. dellescienze di Torino, s. 2ª, LIX (1908), pp. i segg., 161 segg., ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] Naturalmente il contenuto di questa ἀρετή varia in conformità della evoluzione dellospirito ellenico: per l'ἔϑος che si riflette nei ogni sussidio tecnico della matematica e dellascienza empirica della natura; e anche del Politico e delle Leggi (a ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] 677). Dimostra la consustanzialità del Padre, del Figlio e delloSpirito Santo contro un anonimo sermone ariano (cfr. Retract., 8, 5, 11; De civ. Dei, 14, 10; 14, 26); la scienza infusa, immune da errore (cfr. De libero arbitrio, 3, 18, 52; Contra ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...