. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] sorretto dalle forze morali e responsabili dellospirito. Il fascista disdegna la vita " dell'arte e dellascienza, distribuiti in quattro classi: dellescienze morali e storiche, dellescienze fisiche matematiche e naturali, delle lettere, delle ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] il sangue di molti di loro era berbero) la letteratura, la scienza e l'arte fiorirono singolarmente, ma gli stretti rapporti tra musulmani, anche non teneva conto del loro primato nel regno dellospirito. Costrette a imparare il turco se volmano aver ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] ha raggiunto senza dubbio vette più sublimi nell'incessante ascesa dellospirito umano, ma quando l'uomo era in Europa ancora e intellettualmente evoluta, amici e protettori delle arti e dellescienze. Queste rifiorirono infatti così nei numerosi ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] che non amò la gloria e la pompa meno delle arti e dellascienza. Fondò a Pozsony (Bratislava) un'università, a musicanti, cui s'affidavano così le sorti dellospirito musicale magiaro, come quelle dello scozzese s'affidarono alla musica del bagpipe ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] concezione della vita stranamente moderna. Essa è certamente una delle più grandi creazioni poetiche dellospiritodell'antico egli presiede alla visione del futuro, è dunque il dio dellascienza mantica, e concede gli oracoli. Ebbe templi a Gabrum, ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] , ne dedicò ininterrottamente ben 50 al ramo di scienza di cui qui si tratta, imitando la scuola francese in ciò che essa aveva di veramente utile e che risentiva dellospirito morgagniano, cioè della tendenza a uno stretto collegamento tra i reperti ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] il cielo. Accanto alla figura un po' vaga dello "spirito maligno" abitante sulla terra (matchi-manido), che forse decennî del secolo scorso molti giovani incominciarono a cercare la scienza e l'ispirazione fuori del proprio paese, principalmente in ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] risposta al bisogno di identità culturale che è esigenza primaria dellospirito umano.
Ma se manufatti di epoche a noi più (con la stesura della carta del restauro), ai laboratori e agli archivi dellascienzadell'Italia postunitaria. In particolare ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] periodo le opere di carattere medico, politico, di scienze naturali, le descrizioni di viaggi.
Particolare sviluppo lo scriver versi non fosse un dovere, ma un bisogno dellospirito. La morte prematura gli tolse forse la possibilità di realizzare ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] addetti, eccetto che per la fabbricazione dellospirito (da 10.118 a 8674) e per la lavorazione della seta (da 200.393 a 191. che attraverso l'applicazione dei progressi e delle scoperte dellascienza, l'industria ha la possibilità di modificare ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...