Filosofo e storico della filosofia, nato a Biebrich (Renania) il 19 novembre 1833 e morto a Siusi (Bolzano) il 3 ottobre 1911. Insegnò successivamente nelle università di Basilea, Kiel, Breslavia e Berlino.
La [...] Einleitung in die Geisteswissenschaften (Lipsia 1883). Le scienzedellospirito (egli affermava contro il positivismo allora dominante) costituiscono un complesso per sé stante, affatto distinto dalle scienzedella natura, e che deve poggiare su una ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] stabilimento di dette zone o cerchie è, allo stato attuale dellascienza, più prodotto di intuizione che di analisi, e non e di Port-Victoria e che, affidate ai padri della congregazione delloSpirito Santo la prima, e ai cappuccini l'altra, datano ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] 1829 uscì a Nictheroy l'Echo, che si occupò di politica e di scienze; nel 1832, nella stessa città, O Tempo e il Caramurú. Tra Rio Grande do Sul; e un'ultima vampata dellospirito rivoluzionario, arso per tanti anni nelle provincie settentrionali, ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] un bisogno dellospirito, il senso malinconico della vacuità della vita, la visione dell'illusorietà delle passioni umane io li seguo e li ho per maestri. Il mio maestro è la scienza; ora nel continuo imparare che importa che io apprenda da chi è più ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] servigi, nominate dall'imperatore, 4 membri dell'Accademia dellescienze, 66 rappresentanti scelti per elezione in ogni pirati giapponesi sulle loro coste, frutto, anche questo, dellospirito aggressivo dei tempi. Unici focolari del pensiero, fenomeno ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] dellospirito umano, è il terzo grande prosatore dell'epoca Wacław Berent (nato nel 1873), tutto compreso della missione rigeneratrice dell non presentano in Polonia grande importanza per la scienza. I registri dei tribunali polacchi, tenuti con ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] le opere di Voltaire e di Montesquieu e La scienzadella leaslazione del Filangieri. E aggiungeremo, per ricordare ad Ayacucho (9 dicembre 1824). Così, sotto il soffio dellospirito nuovo, crolla l'antico impero degl'Incas, che era diventato ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] dellospirito antico.
L'architettura. - Santa Sofia è il monumento tipico e insieme il capolavoro dell'architettura bizantina: un insieme meraviglioso, come è stato detto giustamente, di stabilità e di arditezza, di logica audace e di scienza ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] botanico A. Cunningham e a volta a volta da altri scienziati ed ufficiali, dette il massimo impulso all'esplorazione particolare, l'influenza del romanticismo inglese, è permeato dellospirito contemplativo che il bush australiano ispira. E non ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] V. Grossi, La morale pratica degli antichi messicani, in Riv. scienz. diritto, I, fasc. 4°; id., La donna e la romantico, in quell'accensione che invadeva tutte le vie dellospirito e investiva tutte le idealità, si rinnovava potentemente la ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...