LINGUAGGIO
Giulio Bertoni
. La linguistica (v.) non si è sottratta, com'è naturale, al destino di tutte le scienze. In questi ultimi decenni alcuni problemi sono tramontati, altri sono sorti all'orizzonte. [...] naturalismo si sollevò talora, con felici intuizioni, nel campo dellospirito, ne aveva visto o intravisto la vera natura, dichiarandole sono state la conquista maggiore, in fatto di scienzadelle lingue, compiuta nel primo ventennio di questo secolo ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio corrente, la parola civiltà, applicata agl'individui, significa una condizione elevata di vita, quale soprattutto si manifesta nella convivenza sociale; applicata ai popoli, significa il [...] di una scienza nuova "che fosse insieme istoria e filosofia dell'umanità", ed era, in sostanza, la storia dell'incivilimento (Pr indagine sui modi di sviluppo dellospirito umano e delle umane convivenze forma una "filosofia della storia" che ha, del ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Dysert, nella contea di Kilkenny (Irlanda), il 12 marzo 1685, da famiglia d'origine inglese. Nel 1700 entrò al Trinity College di Dublino, nel quale rimase poi come maestro (successivamente [...] anch'esso un'idea, e però non esistente fuori dellospirito che lo percepisce) deve essere integrato dal carattere di catrame. Lo sfoggio di erudizione e la mescolanza di scienza sperimentale con la teologia, anzi con la teosofia, la fanno ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Delio CANTIMORI
Lorenzo della Valle, in latino Laurentius Vallensis, detto comunemente il Valla, oriundo piacentino, nacque nel 1407 a Roma, dove morì il 1° agosto 1457. È il maggiore [...] rappresentante dellospirito critico e innovatore dell'umanesimo italiano nel sec. XV, con la sua multiforme cultura e le battaglie da lui combattute nei campi della filologia, della filosofia e della storiografia. Il V. studiò a Roma, dove il padre ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda probabilmente nel 1403 (secondo altri nel 1389 o 1395) in modesta condizione, fu affidato alle cure del metropolita Dositeo, dal quale dopo la sua abdicazione fu condotto a Costantinopoli, [...] lui, nemico di ogni estremismo ed esclusivismo nella vita e nella scienza, se si giunse a sottoscrivere il decreto d'unione (6 luglio di trattati, come sulla processione delloSpirito Santo e sulla formula della consacrazione. Nella curia romana il B ...
Leggi Tutto
GEOFISICA
Enrico ABBOLITO
. S'intende per geofisica, nel senso più largo della parola, quella particolare branca dellescienze naturali che s'occupa dei fenomeni o, meglio, di tutte le azioni dovute [...] dellospirito e perciò il loro studio risente delle impressioni soggettive dell'osservatore.
In corrispondenza della tendenza a costituire, per lo studio di ciascuna categoria di fenomeni, una scienza a sé, la geofisica, come s'è visto, è quella che ...
Leggi Tutto
Filosofo francese, nato a Parigi il 18 ottobre 1859, da famiglia israelitica irlandese. Uscito dall'École normale nel 1881, nello stesso anno divenne agrégé de philosophie. Insegnò successivamente nei [...] .
Ora, se la nostra scienza intellettualistica, con le sue categorie convenzionali subordinate alle necessità della vita, riesce nel mondo dei solidi, si rivela inetta a penetrare il dominio della vita organica e dellospirito. Occorre, per questo ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Lucera (Foggia) il 29 marzo 1784, morto a Napoli il 7 agosto 1872. Avviato alla carriera delle armi, compì i suoi studî nell'Accademia militare della Nunziatella in Napoli. Dovette uscirne [...] . E poi, persuasosi "che senza sviluppo per le scienze morali poteva essere contraddetto il principio che aveva impreso a rappresentanti della cultura meridionale della prima metà dell'Ottocento; ma che egli, mancando dellospirito sistematico del ...
Leggi Tutto
PATRIZI (o Patrizzi), Francesco (latinizzato in Franciscus Patricius, donde anche Francesco Patrizio)
Guido Calogero
Filosofo e letterato italiano del Rinascimento, nato a Cherso nel 1529, morto a Roma [...] Della Historia, notevoli come rivendicazione del valore teoretico e dell'importanza politica dellascienza storica dellospirito, media l'animus. In questo senso il P. si accosta già a quei problemi dell'antitesi e del parallelismo del fisico e dello ...
Leggi Tutto
Nato a Seminara (Reggio di Calabria) circa l'anno 1290, ordinato sacerdote nel monastero basiliano di S. Elia di Galatro, si recò in Oriente, dove risiedette a Costantinopoli e a Salonicco, acquistandosi [...] che lo definisce "esiguo di corpo, ma grandissimo per scienza",recatosi ad Avignone, ricevette dal papa una provvigione e l , in greco; quattro lettere sull'unione delle chiese e sulla processione delloSpirito santo anche dal Figlio; una raccolta di ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...