(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] naturali stabili ma quadri mutevoli che risentono dellospirito del tempo (Guillemot, Laxenaire 1993): la sui consumi alimentari delle famiglie 1980-84: alcuni principali risultati, in Rivista Società italiana scienzadell'alimentazione, 1990.
...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] superstiti. Così, la Logica crociana è ancora una "scienza del concetto puro", e vi si parla di giudizî definitorî, proprî della filosofia determinante le categorie dellospirito, arte pensiero economia morale, e di giudizî individuali, proprî ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] Grace (Terranova) a Londonderry (Irlanda). La somiglianza dell'impresa, dellospirito ardito e sportivo, e forse qualche affinità nei sviluppo dei servizî aeronautici e il progresso dellascienza e della tecnica lo rendano necessario. Il terzo capo ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] una ''settimana del design'' e un convegno al Museo dellascienza e della tecnica patrocinato dall'ICSID, ove si constatò − per dirla cui creazioni hanno prodotto un vero rinnovamento dellospirito francese nelle arti decorative. Eroe nazionale ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] dello scopo, della situazione delle linee di rifornimento, della conformazione del teatro di operazioni, del proprio carattere e dellospirito Studi sulla condotta della guerra, I: I grandi capitani, Torino 1928; L. Blanch, Dellascienza militare, a ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] una scissione della forma precedente della storiografia, che in Grecia fu sempre un'arte epica più che una scienza. Il romanzo riscatto in un'armonia, o piuttosto in un'energia superiore dellospirito e del sentimento.
Tra la fine del secolo XVIII e ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] Tale nuovo atteggiamento dellospirito pubblico verso la ginnastica favorisce lo svilupparsi della funzione dei maestri inizio di una nuova branca dellascienza medica, oggi approfondita e ampliata, cioè della medicina dell'educazione fisica e degli ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] chiusura prolungata delle scuole. Agli studenti universitari in patria facevano eco, con eguale spirito e con a testimoniare un'esistenza dell'uomo cinque milioni di anni orsono, cosa del tutto nuova per la scienza paleontologica umana. Anche l ...
Leggi Tutto
LIVIO, Tito (T. Livius)
Gaetano De Sanctis.
Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] conciliabile con il principato, fece dell'opera di L. l'espressione più genuina dellospirito del tempo e contribuì a monografia compiuta su L. rispondente allo stato odierno dellascienza. Tra le innumerevoli ricerche intorno alle fonti vanno ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] nella realtà degli stimoli della vita che lo determinano. La via della culiura è la scienza. Perciò si è della sanità dellospirito trionfante sul corpo malato. Ma decisa e risoluta è l'affermazione della essenzialità delle forze irrazionali della ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...